78novecento_2015Bilancio più che positivo per l’edizione 2015 del gran  mercato dell’antico di 7.8.Novecento. La manifestazione – il secondo appuntamento più importante d’Italia per numero di espositori – ha saputo rinnovare l’entusiasmo e l’interesse per l’antiquariato, rivolgendosi anche a un pubblico giovane, che quest’anno ha trovato a ModenaFiere un nuovo padiglione dedicato al vintage. Le migliaia di persone accorse in questo weekend hanno apprezzato l’alto livello qualitativo della kermesse, mentre gli espositori hanno espresso soddisfazione per il volume d’affari raggiunto.
La manifestazione, giunta alla ventinovesima edizione, richiama ogni anno migliaia di curiosi e collezionisti a caccia di arredi, suppellettili, dipinti, tessuti, pezzi d’arte extraeuropea e abbigliamento vintage. Dallo scorso anno la kermesse è entrata sotto l’egida esclusiva di ModenaFiere, che l’ha organizzata col patrocinio dell’Associazione Antiquari Modenesi, Associazione Mercantico, F.I.M.A. e del Comune di Modena.

Il nuovo corso di 7.8.Novecento ha offerto una manifestazione molto variegata: l’area espositiva si estende su 20.000 mq articolati sui tre padiglioni della fiera e nel grande atrio centrale; qui oltre 300 antiquari italiani e stranieri hanno proposto statue antiche, sontuosi mobili del Settecento, gioielli, arredi per la casa e il giardino, fino a suppellettili di uso comune; in un padiglione dedicato, poi, oltre 50 espositori hanno offerto al pubblico capi dal mondo vintage e spettacoli “retrò”.

“7.8.Novecento dimostra di essere una manifestazione che, dopo ben 29 edizioni, è in grado di crescere e rinnovarsi, aprendosi a nuove proposte, sempre nel segno della qualità – dichiara soddisfatto Paolo Fantuzzi, Amministratore delegato di ModenaFiere – Abbiamo raggiunto anche l’obiettivo di coinvolgere il pubblico sotto i 40 anni, con proposte legate al modernariato e al vintage. Forti di questo buon esito, ModenaFiere è pronta ora a concentrarsi su Modenantiquaria, una delle manifestazioni più importanti d’Europa di alto antiquariato, che insieme a 7.8.Novecento e all’appuntamento mensile con l’“Antico in Piazza Grande” qualifica la nostra città come capitale italiana dell’antico”.

Il calendario 2015 di ModenaFiere si conclude con la manifestazione Curiosa, in programma dal 5 all’8 dicembre.