A Zocca il seminario di presentazione della ricerca sulla soddisfazione del turista in Appennino modenese e della relativa pubblicazione “ Ottimo anzi buono. Buono, ma non basta”

Il seminario ha l’obiettivo di approfondire il tema della qualità e dell’adeguatezza dell’offerta turistica del territorio appenninico modenese partendo da una serie di dati e considerazioni emerse dalla ricerca svolta da IAL Emilia Romagna – Area di Modena e Reggio Emilia. La ricerca ha rilevato il grado di soddisfazione del turista che ha frequentato l’Appennino modenese nella stagione estiva 2003 e in quella invernale 2003/2004.

Quella della “customer satisfaction” è una metodologia di ricerca che coinvolge direttamente il cliente/turista rispetto alla sua percezione del territorio, della vacanza e dei servizi offerti. A tal fine sono stati coinvolti circa 60 operatori turistici e non: ristoratori, albergatori, esercenti, gestori IAT e centri visita parco, gestori di attività di agriturismo e B&B.

L’attenzione al turista ed alle sue osservazioni, il desiderio di capire punti di forza e di debolezza dell’offerta turistica, è segnale di grande disponibilità e impegno del territorio al miglioramento continuo.

La ricerca ha coinvolto tutto il territorio dell’Appennino modenese che ospita in media circa il 40% del turismo appenninico della Regione Emilia Romagna. I dati emersi confermano la forza e la specificità del “prodotto neve” ed evidenziano, tra l’altro, che la scelta di trascorrere una vacanza nella montagna modenese è determinata da una serie di fattori che fanno riferimento principalmente alle bellezze naturali, al clima ed alla quiete. L’enogastronomia, l’abitudine ma anche in tanti casi la curiosità di conoscere nuovi luoghi, sono fattori determinanti nel richiamare turisti.

Complessivamente la “fotografia” che è stata scattata ha consentito di individuare una serie di variabili discriminanti utili per valutare ed orientare le politiche di sviluppo turistico nell’area appenninica ed evidenziare fabbisogni formativi importanti. Interverranno per le riflessioni ed i commenti ai dati della rilevazione: – Provincia di Modena, – Comunità Montane e Comuni, – Consorzio Valli del Cimone, – PromAppennino, – Enti parco, – Associazioni di categoria, – Associazioni dei consumatori. A tutti i partecipanti verrà distribuita una copia della pubblicazione della ricerca presentata.

Informazioni ed iscrizioni

Tutte le persone interessate possono partecipare liberamente all’incontro.

La partecipazione al seminario è gratuita.

Per esigenze di carattere organizzativo si invitano gli interessati ad iscriversi in anticipo.

Segreteria organizzativa
Riferimento: Enrica Maselli IAL Emilia Romagna – Area di Modena e Reggio Emilia Via Emilia Ovest, 101 – 41100 Modena. Tel. 059 821459 – Fax 059 330562 e-mail: enricamaselli.mo@ialemiliaromagna.it

ulteriori informazioni sul sito di Laboratorio Appennino Modenese
http://www.vallidelcimone.it/laboratorioappennino/page/news/news28.htm