Nel 1991-2001 il numero di famiglie in Italia è aumentato da 19.909.003 a 21.810.676, diminuiti i componenti: da 2,8 nel ’91 a 2,6 nel 2001.

I single vincono al Nord: Milano (36,4%), Bologna (34,5%) e Torino (33,9%). Napoli è anomala: prima per coppie senza figli (20,4%) e prima per madri sole con figli (15,2%).

Secondo l’Istat continua il processo d’invecchiamento: il rapporto tra ultra 65 anni e under 15 anni passa dal valore massimo (281,9) di Bologna a quello minimo (84,1) di Palermo.