La presidente di Area Aree, Patrizia Barbolini, commenta con soddisfazione l’andamento della stagione estiva sassolese.


Pochi giorni ancora e poi sarà archiviata, anche per quest’anno, la ricca stagione estiva di Sassuolo. Il prossimo 4 Settembre si chiuderà
infatti anche l’ultimo appuntamento, dei quasi 200 complessivi, che da giugno ad oggi hanno scandito le giornate d’estate sassolesi.

E’ questo il momento in cui organizzatori ed amministratori cominciano a tracciare un primo bilancio per definire successi ed insuccessi di
questa movimentata stagione. A mostrare particolare soddisfazione è Patrizia Barbolini, Presidente dell’Associazione Area Aree di
Sassuolo che, come ogni anno, ha attivamente contribuito alla piena realizzazione dell’ampio cartellone estivo. “Siamo molto contenti di
come è trascorsa l’estate nella nostra città – afferma la Barbolini. L’offerta è stata davvero all’altezza delle aspettative: una stagione non
troppo afosa come e, purtroppo, la non rosea situazione economica, hanno contribuito a trattenere più sassolesi in città. E noi siamo
stati pronti ad accogliere e ad allietare le serate infrasettimanali e i giorni festivi con numerose e variegate iniziative”.

Dai “Giovedì sotto le stelle” a “Rock & Beer” al Castello di Montegibbio, dalla rassegna di cinema muto e per ragazzi ai divertenti
appuntamenti per bambini e ragazzi di “Animaparco”: l’estate a Sassuolo è stata davvero a portata di tutti, come sottolinea ancora
Patrizia Barbolini: “Anche quest’anno abbiamo puntato su due fattori: innanzitutto il coinvolgimento di ogni componente della città. A
Sassuolo tutti contribuiscono alla creazione di un grande cartellone estivo: fondamentale è stato l’apporto dell’Amministrazione
comunale ma è impossibile non riconoscere il merito dei commercianti del Centro Storico che, attraverso il loro Comitato, hanno
permesso di fare vivere la città nei diversi momenti e soprattutto sere d’estate. Poi ci sono le tante Associazioni, culturali, ricreative e di
volontariato, i comitati cittadiniS Insomma, tutta Sassuolo ha lavorato assieme per rendere questa estate ricca e accogliente”. Il
secondo aspetto è quello che contempla la tradizione di offrire opportunità di coinvolgimento per tutti i cittadini, senza distinzione di età
né di interessi: “La nostra offerta estiva – spiega Patrizia Barbolini – si caratterizza per una
grande varietà nella programmazione che sa alternare appuntamenti ormai tradizionali a vere e proprie novità. Particolare soddisfazione
ci ha dato anche quest’anno una rassegna sulla quale scommettiamo sempre molto, “Jazz des Femmes”, una serie di appuntamenti
serali all’insegna della musica jazz di qualità. Quest’anno musicisti ed artisti di grande spessore, ed affermati sul territorio nazionale, ci
hanno permesso di offrire serate di grande atmosfera che i partecipanti hanno dimostrato di apprezzare molto”.

Soddisfazione anche per l’andamento delle attività di informazione e front office presso i nuovi locali dello Iat, in Piazzale Avanzini,
presso la Paggeria Nuova, dove personale qualificato ha accolto turisti e cittadini lungo l’intero periodo estivo, fornendo dettagli sulla
programmazione giornaliera ed anche sulle opportunità turistiche, ricettive e di alloggio nel comprensorio di Sassuolo e Fiorano
Modenese. “Questi risultati sono una conferma di come il lavoro svolto vada ogni anno nella direzione giusta. Una consapevolezza che ci
spinge a fare sempre meglio, di anno in anno, di evento in evento. E’ con questo spirito che – conclude Patrizia Barbolini – siamo già al
lavoro per pensare ed organizzare il prossimo appuntamento, immancabile nella tradizione sassolese: le storiche Fiere d’Ottobre sulle
quali il sipario si aprirà ormai tra poche settimane”.