Oltre trecento coristi di 17 cori della provincia di Modena: canteranno per la prima volta insieme, domenica 24 maggio alle ore 21 in Duomo a Modena per il concerto che dà il via all’VIII edizione della Settimana della Cappella musicale del Duomo di Modena, in preparazione al IV Congresso Eucaristico diocesano.

Oltre trecento coristi di 17 cori della provincia di Modena: canteranno per la prima volta insieme, domenica 24 maggio 2009 alle ore 21 in Duomo a Modena per il concerto che dà il via all’VIII edizione della Settimana della Cappella musicale del Duomo di Modena, in preparazione al IV Congresso Eucaristico diocesano.
Eseguiranno “La Resurrezione di Cristo” di Lorenzo Perosi (1872-1956), oratorio in due parti, per soli, coro e orchestra. I coristi, che fanno parte del coro Ascamn (Associazione scholæ cantorum dell’arcidiocesi di Modena-Nonantola), saranno diretti da Daniele Bononcini, Maestro della Cappella Musicale del Duomo di Modena e accompagnati dall’orchestra “I Musici di Parma”.

Gli “oratori” di Perosi si caratterizzano per un particolare stile eclettico, in cui si fondono tracce veristiche, richiami alla grande polifonia italiana, costruzioni barocche e ispirazioni gregoriane. I ruoli di Maddalena, Maria, Gesù e Pilato verranno interpretati rispettivamente da Sara De Matteis (soprano), Erica Rompianesi (mezzo soprano), Roberto Baccarini (baritono), Jean Paul Ballerini (basso). Nei panni dello storico il tenore Davide Paltretti.
L’ultima volta che quest’opera fu eseguita a Modena fu proprio in occasione del Congresso Eucaristico diocesano del 1948, in cui diresse lo stesso Perosi.
Il coro Ascamn si è esibito già venerdì scorso, attirando in cattedrale oltre un migliaio di appassionati di musica sacra, turisti o anche solo curiosi. In Duomo, per l’occasione, è stato allestito – nella zona dello storico coro – un palco capace di contenere così tanti cantori. Due schermi giganti hanno consentito di seguire in diretta l’esecuzione lungo le navate della cattedrale.
Fanno parte dell’Associazione scholæ cantorum dell’arcidiocesi di Modena-Nonantola i cori: “Lorenzo Perosi” di Campogalliano (direttore Paolo Zoboli); “Beata Vergine Assunta” di Casinalbo (direttore Franco Tardini); “S. Celestino Borghi” di Castelnuovo Rangone (direttore Daniele Borghi); Cappella Musicale del Duomo di Modena (direttore Daniele Bononcini); “Corale Erga Omnes” di Finale Emilia (direttore Lorenzo Fioratti); “Coro Beata Vergine del Castello” di Fiorano (direttore Adriano Taccini); “Corale Nuovarmonia” di Formigine (direttore Elisabetta La Barbera); “Coro Parrocchiale” di Frassinoro diretto da Marco Marcolini; “Evaristo Pancaldi” di Ganaceto, Lesignana e Villanova (direttore Luca Colombini); “Cappella Abbaziale” di Nonantola (direttore Giovanni Rizzi); Coro di Redù diretto da Stefano Moreali; Corale Polifonica “Agape” di S. Felice sul Panaro (direttore Diego Magagnoli); “Schola S. Giovanni Bosco” di Modena (direttore Tarcisio Fornaciari); Corale “Madonna delle Grazie” di Soliera (direttore Giulio Pirondini); “Annoni Campori” di Spezzano (direttore Alessandra Fogliani); “Corale Spilambertese” di Spilamberto (direttore Giorgio Molinari); “Lorenzo Perosi” di Vignola diretta da Bruno Poggi.