calendario2Il “PAB, Parco culturale dell’Ariosto e del Boiardo” si animerà per tutto il mese di luglio dei rumori delle battaglie, degli amori dei paladini e della forza suggestiva delle gesta degli eroi dell’epica cavalleresca grazie al cartellone di “Quante storie”, terzo anno di appuntamenti di un progetto che mette in rete sul territorio i Comuni e i luoghi legati ai due sommi poeti di origine reggiana.

Reggio Emilia, Albinea, Canossa e Scandiano proporranno dal 1° al 31 luglio eventi, letture, reading, performance teatrali, spettacoli per bambini e famiglie che saranno ambientati là dove la memoria culturale di Ludovico Ariosto e Matteo Maria Boiardo più si lega alle antiche vestigia e al paesaggio: il Mauriziano, la Rocca dei Boiardo di Scandiano, il Castello di Canossa, il Castello di Borzano e il Parco dei Frassini presso la nuova Biblioteca P. Neruda del Comune di Albinea.

Il PAB rientra fra le iniziative della Biennale del Paesaggio di Reggio Emilia ed è nato per mettere a sistema le energie creative, le risorse ambientali, architettoniche e culturali legate all’identità dell’immaginario poetico espresso dai due autori considerati tra i massimi di ogni tempo, cui la nostra terra si onora di aver dato i natali e che hanno influenzato i modi narrativi e della poesia ai più alti livelli stilistici e culturali.

Sommi e ancora di estrema attualità, perché classici, quindi moderni e capaci di parlare a noi come parlarono ai propri contemporanei, suggestionando e coinvolgendo con la forza evocativa e di pensiero delle loro opere. Quanto delle produzioni letterarie e poetiche dei secoli successivi ha infatti risentito, proprio in area emiliana, dell’influenza dell’Ariosto e del Boiardo, così capaci di pensare per grandi visioni immaginative, di muoversi tra i sentimenti profondi, le spinte ideali, i territori di limite dell’animo e della psiche, fino alla follia, agli amori estremi e agli scontri epici tra figure e personaggi scolpiti con vivida efficacia psicologica e sottile incanto intellettuale.

La popolarità del genere cavalleresco, che ne fece a suo tempo le fortune, si esprime ancora oggi nella grande produzione di lavori teatrali, cinematografici, letterari per adulti e bambini, che ancora amano lasciarsi coinvolgere e affascinare dalle gesta di Orlando, Astolfo, Angelica, Ruggero e Bradamante.

Il cartellone di “Quante storie” offre così una variegata selezione di proposte che vanno dai grandi nomi del teatro italiano a trascinanti spettacoli per bambini con pupi, marionette e racconti animati, passando per musiche d’autore e grandi interpreti. Tutti gli spettacoli sono ad ingresso gratuito.

Come nella edizione 2008, gli appuntamenti di Reggio Emilia si svolgeranno con cadenza settimanale il mercoledì sera alle ore 21.30, all’interno della meravigliosa cornice scenografica del Parco del Mauriziano.

La grande apertura di mercoledì 1° luglio è dedicata ad un grande maestro del teatro italiano, Arnoldo Foà, che porterà sul palco una lettura dedicata a Ludovico Ariosto dal titolo “Il Senno e la Follia. Letture dall’Orlando Furioso”. Foà sarà accompagnato dal suono della chitarra classica, con musiche dell’epoca, del maestro Maurizio Pagliarini.

Si prosegue mercoledì 8 luglio sempre alle ore 21.30 con un incontro molto interessante con lo scrittore israeliano Yuval Noah Harari che presenterà il suo libro “Operazioni speciali al tempo della cavalleria”, nel quale l’autore rilegge le vicende dell’epica cavalleresca attraverso una chiave di lettura contemporanea volta a trovare parallelismi con le vicende belliche dell’epoca moderna. Mercoledì 15 luglio sarà in scena la Compagnia Teatro Dell’Orsa con lo spettacolo “Rincorrendo Orlando”, un progetto di ricerca e formazione con allievi attori ispirato all’Orlando Furioso di Ludovico Ariosto e in parte all’Innamorato del Boiardo, traslati in una lettura contemporanea che fa riferimento all’opera di Calvino e Celati. Ultimo appuntamento di Reggio Emilia, mercoledì 22 luglio, con l’attore Marco Baliani che presenterà uno dei suoi spettacoli più conosciuti ed amati dal pubblico, Kohlhaas.

In caso di maltempo gli appuntamenti si svolgeranno all’interno del Mauriziano.

Ad Albinea sono proposti tre spettacoli per i più piccoli, alla domenica pomeriggio alle ore 17.30. Si parte domenica 12 luglio al Parco dei Frassini presso la nuova Biblioteca Comunale P. Neruda con lo spettacolo della compagnia Cà luogo d’arte intitolato “L’inevitabile sfida di Don Chisciotte e Sancho Panza” una narrazione itinerante nella quale gli attori arrivano a bordo di un’ape car che fungerà da quinta scenica, cavallo fantastico e contenitore di tutti i materiali. Si prosegue la domenica successiva del 19 luglio sempre al Parco dei Frassini con la compagnia Il Baule Volante che proporrà lo spettacolo “Il sogno della tartaruga”, una fiaba africana dalle forti connotazioni fantasiose. Per il terzo spettacolo ci si sposterà presso il Castello di Borzano dove I Fratelli Ochner presenteranno “Sun Wukong, lo scimmiotto magico” ispirato al romanzo cinese “Il viaggio in Occidente” che racconta le avventure di uno scimmiotto magico e di un cavaliere alla ricerca di tre libri magici della saggezza custoditi nella lontana India. In caso di maltempo gli spettacoli si svolgeranno presso la Sala Maramotti di Albinea.

Il Comune di Scandiano celebra quest’anno il grande artista Nicolò dell’Abate con una importante mostra allestita presso la Rocca dei Boiardo dal titolo “Il Paradiso ritrovato: Nicolò dell’Abate alla corte dei Boiardo”

che rientra a tutti gli effetti nella programmazione del PAB. La mostra è visitabile fino all’11 ottobre nei seguenti orari (mese di luglio): mart.-ven. 15.30-19.30; sab., dom. e festivi, 10-19. Chiuso lunedì (ingresso Euro 8). A Scandiano sono programmati due appuntamenti per i bambini venerdì 3 e 31 luglio con narrazioni fantastiche dal titolo “Madama Dorè” che si svolgeranno nel Cortile della Biblioteca G.Salvemini (in caso di maltempo ci si trasferirà nei locali interni).

Le iniziative rivolte al pubblico adulto si svolgeranno nella suggestiva cornice del Cortile della Rocca dei Boiardo con inizio alle ore 21.30, in caso di maltempo si terranno nelle sale interne della Rocca.

Venerdì 10 luglio il Professore di italianistica dell’Università di Roma, Corrado Bologna, terrà un incontro/lettura dal titolo “Storie di cavalieri innamorati e furiosi” intervallato dall’ascolto di brani tratti dal Don Chisciotte di Paesiello. Giovedì 16 luglio si esibiranno nel concerto “Gran Galà dei docenti” i docenti del SuonArte Masterclasses che dall’11 al 18 luglio saranno a Scandiano. Suoneranno Ilya Grubert (violino), Esther van Stralen (viola), Dima Ferschtman (violoncello), Naum Grubert (pianoforte), Piero Vincenti (clarinetto), Georges Kiss (clavicembalo), Michael Lewin-Claudio Piastra (chitarra), Filippo Lattanzi (percussioni e marimba), Claudio Casadei (violoncello).

Giovedì 23 luglio, Pupi e Fresedde – Teatro di Rifredi – Teatro Stabile d’innovazione Firenze, presenterà la conferenza/spettacolo dal titolo “Ariosto e la nascita della commedia italiana” di e con Angelo Savelli (relatore) e Andrea Bruno Savelli, Massimo Grigò e Andrea Muzzi.

Grandissimo appuntamento quello che si terrà a Canossa, ai piedi del castello, sabato 25 luglio alle ore 18 con un trio d’eccezione composto dal Maestro Andrea Griminelli (flauto), Giovanni Mareggini (flauto) e Ilaria Barbagin (clavicembalo) che suoneranno musiche di ispirazione barocca.

Tutte le informazioni si trovano sul sito della Biennale del Paesaggio.