Sabato 18 dicembre alle 21.15, nella Basilica di S. Antonio di Padova, in via Jacopo della Lana, 2 avrà luogo il tradizionale Concerto di Natale con il Coro e Orchestra “Fabio da Bologna”, organo Benedetto Marcello Morelli – diretti da Alessandra Mazzanti.

Il programma propone famosi brani natalizi in lingua originale dimoltissime nazioni, quali Olanda, Scozia, U.S.A., Francia, Italia, Inghilterra, Germania, Austria, Polonia, Spagna assieme a brani di Antonio Vivaldi di cui verrà eseguito uno stupendo Concerto per organo concertante e orchestra e alcuni tra i brani più famosi del Gloria in Re maggiore percoro e orchestra.

Il Coro Polifonico «FABIO DA BOLOGNA», è il Coro della Basilica di S. Antonio in Bologna. Fondato e diretto dal 1978 dal Mº P. Bonifacio Manduchi, dal 1995 canta sotto la direzione del Mº Alessandra Mazzanti. Ha inciso un CD con la Via Crucis di Liszt per coro, soli e organo.

Il Coro ha partecipato a meeting internazionali e a trasmissioni televisive(Rai 1, Rai 3, èTV, TeleSanterno), ha tenuto importanti concerti in Italia e all’estero (Austria, Francia, Germania), sempre distinguendosi per lanotevole resa artistica delle esecuzioni e per la corretta prassi vocale.

Il repertorio spazia dal Gregoriano alla musica rinascimentale e barocca.Negli ultimi anni il coro si é dedicato particolarmente al repertorio sacrobarocco e romantico con orchestra, ottenendo ovunque vasti consensi di pubblico e di critica.

L’Orchestra «Fabio da Bologna», è stata fondata nel 1995 da AlessandraMazzanti. La sua attività si svolge all’interno dell’Associazione Musicale «Fabio da Bologna» come gruppo orchestrale (nelle sue diverse formazioni:orchestra d’archi, da camera, sinfonica, ensemble d’ottoni, ecc.) sia atto ad accompagnare il Coro Polifonico «Fabio da Bologna» nel suo vastorepertorio di musica sacra, sia come organismo autonomo.Ha all’attivo diversi importanti concerti, sia in formazione barocca, con l’uso di strumenti originali, sia con strumenti moderni, e si distingue nelpanorama italiano per la cura del suono e l’eleganza di stile.Ha recentemente partecipato a trasmissioni televisive (Rai1), hapartecipato a importanti spettacoli in Piazza Maggiore a Bologna, e nel 2003 ha tenuto concerti in occasione dei festeggiamenti in onore di Fabio da Bologna, nel III Centenario dalla Morte, anche in collaborazione conLuigi Ferdinando Tagliavini

Alessandra Mazzanti, nata a Bologna, dopo aver conseguito il diploma inDirezione d’Orchestra, ha ottenuto la Laurea di II Livello in Direzione d’Orchestra con il massimo dei voti e la lode presso il Conservatorio «G.B. Martini» di Bologna. Si è diplomata inoltre in Organo e Composizione Organistica con il massimo dei voti, in Musica Corale e Direzione di Coro ein Composizione. In qualità di organista, svolge un’intensa attività concertistica come solista e in formazioni corali e strumentali, con tournée e concerti in Italia, Francia, Germania, Austria, Belgio, Polonia, Svizzera, Spagna,Palma di Maiorca, Uruguay e Argentina. É organista della Basilica di S. Antonio da Padova di Bologna. È Direttore Artistico dell’Associazione Musicale «Fabio da Bologna». È docente di Organo e Canto Gregoriano nel corso tradizionale, di Modalità e Canto Gregoriano e di Organo (Repertorio Classico e Romantico) nel II Livello Sperimentale presso il Conservatorio «Bruno Maderna» di Cesena. La sua attività compositiva annovera esecuzioni all’interno di importanti cicli di concerti in Italia e all’estero, Festival internazionali e registrazioni per la Radio italiana. In qualità di direttore d’orchestra, ha all’attivo numerosi concerti in Italia e all’estero. Ha diretto l’Orchestra del Teatro Comunale di Bologna. Dal 1997 al 2001 ha diretto il Coro e Orchestra della Cappella Musicale Arcivescovile di Santa Maria dei Servi di Bologna. Dal 1995 è Direttore del Coro Polifonico «Fabio da Bologna» e nello stesso anno ha fondato e da allora dirige l’Orchestra «Fabio da Bologna».

Per informazioni: www.fabiodabologna.it, fabiodabologna@tin.it.

Ingresso a offerta libera