Il Direttore Generale del Sassuolo Calcio, Nereo Bonato, ha illustrato le linee guida del nuovo ciclo tecnico.

LE FASI

01/06 INTERVENTO DELLA PROPRIETA’ PER PROGETTARE IL NUOVO CICLO

Alla base del progetto di rilancio del Sassuolo Calcio c’è l’intervento messo in atto dalla proprietà, nella persona del Dott. Giorgio Squinzi, subito dopo la sofferta salvezza raggiunta al termine del campionato scorso. Abbiamo vissuto una stagione difficile e complicata, ma il “Progetto Sassuolo” deve continuare, con l’impegno e la necessità di dover fare tesoro anche di annate come quella scorsa. In tutti noi devono essere presenti un forte desiderio di rivincita ed una grande voglia di riscatto per dare il via ad un 2° ciclo al fine di completare l’ambiziosa idea iniziale della famiglia Squinzi.

Confermata la fiducia nelle persone che hanno coordinato il primo ciclo, sono state fissate le linee guida del nuovo ciclo che si possono riassumere nelle seguenti indicazioni:

– Definizione di uno staff tecnico che recepisse l’impronta scientifica che il Centro Ricerche Mapei Sport vuole dare alla preparazione degli atleti neroverdi e ad impostare di conseguenza il suo programma di lavoro.

– Rinnovare e ringiovanire la rosa dei calciatori.

– Implementare e migliorare l’area medico-sanitaria.

– Proseguire lo sviluppo del settore giovanile secondo le linee già tracciate.

– Razionalizzare ed ottimizzare i costi della gestione ordinaria.

LE SCELTE

Lo Staff Tecnico

La prima scelta sulla quale ha preso avvio il progetto è stato il nuovo allenatore Fulvio Pea, indicato dal Dott. Squinzi come la persona giusta per portare avanti la nuova politica societaria. Un allenatore capace, preparato e meticoloso che con il suo arrivo ha completato uno staff tecnico collaudato già da alcuni anni.

Inoltre da questa stagione anche il Centro Ricerche Mapei Sport ha considerevolmente aumentato l’impegno sul Sassuolo Calcio, principalmente nelle persone del Dott. Pecci e del Dott. Rampinini.

L’implementazione dell’area medico/sanitaria si è perfezionata con l’assunzione a tempo pieno del Dott. Bruzzone e del fisioterapista Campanini.

La definizione dell’organico

Le linee guida per l’allestimento della nuova rosa dei calciatori sono state quelle di un ringiovanimento dell’organico e la patrimonializzazione del parco giocatori: sono così arrivati calciatori tutti under 25, atleti giovani, motivati e vogliosi di riscatto, acquisiti con modalità, quali l’acquisto a titolo definitivo o la compartecipazione, che permettessero alla società la valorizzazione del giocatore ed allo stesso tempo la creazione della base di questo nuovo ciclo tecnico.

In accordo con mister Pea, si è cercato di ottimizzare la qualità degli allenamenti cercando di avere a disposizione, fin dal primo giorno di lavoro, un gruppo numericamente e qualitativamente ottimale, sopperendo prontamente ad infortuni ed eventuali necessità, emerse durante le prime fasi della preparazione estiva, attraverso acquisti mirati.

Abbiamo avuto inoltre l’opportunità di valutare da vicino, per i primi due mesi, anche quei ragazzi di nostra proprietà che avevano fatto esperienza in altre squadre negli anni precedenti. Molti di questi sono stati ceduti in prestito a società di Lega Pro per completare il loro processo di maturazione.

07/11 I PRIMI RISULTATI E LE PRIME VALUTAZIONI (1/3 del campionato)

L’ALLENATORE

Va fatto un elogio particolare a Fulvio Pea in quanto, arrivato senza collaboratori, ha avuto il merito di entrare immediatamente in simbiosi con i componenti dello staff tecnico dando le proprie direttive di lavoro. E’ un allenatore moderno e metodico, con una capacità innata di organizzazione improntata alla costruzione del risultato partendo dalla quotidianità del lavoro e dalla cura dei minimi dettagli. Ha avuto la capacità di portare qualcosa di nuovo e migliorativo a Sassuolo.

E’ il nostro trascinatore, ha saputo coinvolgere tutti i ragazzi in questa nuova avventura, dettando regole e comportamenti da rispettare ed indicando la strada da percorrere per poter costruire qualcosa di “interessante”.

LA SQUADRA

La sensazione è che il gruppo sia nato bene, ovvero il mix fra “senatori” e giovani è parso fin da subito azzeccato, come è anche condivisa dall’intero gruppo la voglia di riscatto, dopo una stagione che a gran parte dei componenti della rosa aveva regalato più amarezze che gioie.

Siamo all’inizio di questo secondo ciclo tecnico e quindi di strada da fare ce n’è tantissima; non mancheranno le difficoltà. Abbiamo margini di miglioramento, sia come squadra che come singoli, dobbiamo essere bravi attraverso l’impegno ed il lavoro quotidiano ad elevare le nostre qualità e di conseguenza le nostre prestazioni.

Il campionato di serie B è molto equilibrato e basta poco per vincere o perdere le partite, dobbiamo essere bravi ad indirizzare gli episodi dalla nostra parte, come si è fatto in questa prima parte di stagione, continuando a mettere impegno, umiltà, concentrazione e convinzione nella quotidianità del lavoro.

Tutti i calciatori su cui abbiamo puntato sono stati costantemente seguiti negli ultimi anni e la scelta di ognuno di loro è stata fatta dopo attenta ed accurata valutazione, insieme con il mister, tenendo presenti le caratteristiche della squadra che si voleva costruire, il tipo di ambiente dove venivano a giocare e…. facendo tesoro delle esperienze del passato.

IL SETTORE GIOVANILE

Continuando nel progetto di crescita iniziato qualche anno fa, si è ulteriormente migliorato lo staff degli allenatori, condizione necessaria per alzare il livello qualitativo del vivaio. C’è da registrare anche il crescente numero di ragazzi che compongono il nostro settore giovanile e, a dimostrazione della bontà del lavoro svolto negli ultimi anni, oggi abbiamo diversi giocatori, che hanno fatto la trafila nelle giovanili neroverdi, che giocano a titolo di prestito in squadre di Lega Pro.

GLI IMPIANTI SPORTIVI

Stiamo lavorando, in stretto contatto con l’Amministrazione Comunale di Sassuolo, al progetto di costruzione di nuovi campi che possano servire sia alla prima squadra per gli allenamenti sia al settore giovanile per gli allenamenti e le gare. Questa nuova progettualità andrebbe a colmare le carenze di strutture sportive del territorio e rappresenterebbe un valore aggiunto nel processo di crescita della società neroverde.

SPONSOR

Un doveroso ringraziamento, inoltre, va a tutti i nostri sponsor e a tutte le aziende del comprensorio che anche quest’anno ci sono state vicine e che, legando il proprio nome a quello del Sassuolo Calcio, hanno dato fiducia alla società per questo secondo ciclo tecnico.

TIFOSI

Ci teniamo infine a precisare che siamo contenti dell’interesse e della partecipazione con la quale i tifosi neroverdi ci stanno seguendo. Stiamo notando in questi ultimi tempi un crescente seguito, sia numerico che di calore. Vogliamo quindi invitarli a continuare a sostenerci sottolineando che per noi i nostri tifosi, seppur non molto numerosi, sono importanti.