Nell’ambito della campagna nazionale di SEL denominata “Terra Nostra”, la Federazione di Modena in collaborazione con il gruppo assembleare SEL-VERDI della Regione Emilia-Romagna promuove un incontro pubblico dal tema: “Difesa del suolo e del territorio in Italia e Modena”.

L’incontro si terrà giovedì 16 Febbraio 2012 alle ore 20,30 presso la Sala G.Ulivi (ex mercato ortofrutticolo) Via Ciro Menotti 137 Modena.

La campagna “Terra Nostra” si è aperta a Roma nel novembre scorso, dopo le calamità che hanno colpito la Liguria, la Sicilia, e tante altre località italiane, alla presenza di Nichi Vendola con la presentazione di un documento strategico sulla sicurezza del territorio articolato in 8 punti di cui il primo propone le opere connesse al riassetto idrogeologico, all’adattamento al rischio climatico come la prima urgente grande opera pubblica di cui ha bisogno l’Italia (si allega copia del documento).

In allegato il volantino con il programma della serata, tra i relatori vi saranno il meteorologo e divulgatore ambientale Luca Lombroso (“Il futuro del clima a Modena”) e l’Assessore all’Ambiente della Provincia di Modena, Stefano Vaccari (“Gli interventi di prevenzione e difesa del suolo in provincia di Modena”), e poi interventi di Alfredo Sgarbi (già sindaco di Finale Emilia), Gianguido Naldi (consigliere regionale SEL-Verdi), Giuseppe Gavioli (Fondazione Mario Del Monte), Mario Panizza (Geomorfologo Unimore), Fabio Braglia (sindaco di Palagano), Elis Ranuzzini (Comitato cittadini Modena Est), Fabio Parmeggiani (Ordine regionale Geologi), Alessandro Annovi (Lega per la difesa ecologica), Cristiano Fini (Confederazione italiana agricoltori Modena), Gianluca Verasani (Legacoop Modena).

A seguire ci sarà spazio per il dibattito.

La serata sarà introdotta da Eriuccio Nora (Coordinamento nazionale Forum SEL “Beni comuni, energia, territorio, agricoltura”) e conclusa dall’Assessore regionale a Cultura e Sport, Massimo Mezzetti.

La campagna nazionale “Terra Nostra” continuerà ancora sino al 23 di marzo, giorno successivo alla Giornata mondiale dell’acqua, a Lucca. Successivamente il documento nazionale integrato dai contributi raccolti in oltre 20 città italiane, tra cui Modena, verrà inviato al Presidente della Repubblica G.Napolitano, Presidente del Consiglio M. Monti, al Presidente della Camera e del Senato affinchè ne tengano conto nella loro azione Parlamentare e di Governo.

A livello locale, SEL si impegnerà a seguire come le proposte avanzate durante la serata si potranno realizzare nell’azione di Governo dei Comuni e della Provincia.

(SEL, Federazione di Modena)