Scoprire le battaglie quotidiane degli agricoltori ribelli e dei loro affezionati consumatori nel documentario “Genuino clandestino”. Riflettere sull’attivismo antimafia con il giornalista siciliano Gaetano Alessi e i ragazzi del gruppo scout Vignola 2. Scatenarsi con i ritmi hardcore di sei giovani band. Ascoltare la storia di Pippi Calzelunghe rivisitata da un gruppo teatrale di ragazzi disabili. Si potrà fare da giovedì 23 a domenica 26 febbraio alla Tenda, lo spazio dell’assessorato alle Politiche giovanili del Comune di Modena in viale Molza angolo viale Monte Kosica. Tutti gli appuntamenti sono a ingresso gratuito.

Giovedì 23 febbraio alle 21.30, alla presenza dell’autore Nicola Angrisano, si proietta il documentario “Genuino clandestino” (Italia, 2011). Angrisano, regista anche di “Una montagna di balle”, dedicato alla gestione dei rifiuti in Campania, ha dato voce ai “movimenti di resistenza contadina”: coltivatori, allevatori, pastori e artigiani uniti nell’attacco a logiche economiche che rischiano di disperdere il loro patrimonio di cura e amore per la terra e i suoi frutti. Prodotto da Insu tv, “Genuino Clandestino” prende il nome dall’omonima campagna che ha unito produttori e consumatori nella ricerca di sapori autentici e acquisti più sostenibili.

Venerdì 24 alle 21.30 il clan Earendil del gruppo scout Vignola 2 presenta una riflessione in forma teatrale dedicata al tema dell’antimafia, “100 passi sì… ma verso dove?”. Sarà presente il giornalista e attivista siciliano Gatano Alessi, che nel 2011 ha vinto con le sue inchieste il premio “Giuseppe Fava”, e la scorsa estate ha accompagnato gli scout vignolesi nella loro esperienza di soggiorno e servizio in Sicilia.

Sabato 25 sarà la volta della musica dal vivo, dalle 17.30 in poi: da Roma arriveranno gli Strenght Approach, una delle realtà storiche della scena hardcore italiana, che in più di 15 anni di carriera ha calcato i palchi di Europa, Stati Uniti, Giappone e Australia al fianco di band come H2O, Madball e Sick Of It All.

A far loro compagnia sul palco di Viale Molza saranno Strange Fear, La Prospettiva, No More Escape, Nero Su Nero, Turn Against e 18-16.

Ancora un abbinamento tra teatro e impegno civile domenica 26 febbraio alle 18, con “Pippi Calzelunghe” della compagnia “I portici” di Vignola. Diretto da Damiano Gadaleta, Daniela Ferrari, Elisabetta Sola, lo spettacolo è nato da un progetto interculturale nelle scuole dell’Unione Terre di Castelli e ha coinvolto gli educatori e i ragazzi disabili del centro “I portici”.

Fino alla fine di febbraio si può anche visitare la mostra fotografica di Marica Rossi dal titolo “Allora sia buon viaggio…”, un percorso tra il caos delle città e la pace della natura: dieci fotografie, scattate tra il 2006 e il 2011 con diverse macchine fotografiche in vari luoghi del mondo.

Per proporre progetti alla Tenda si può scrivere all’indirizzo di posta elettronica (latenda@comune.modena.it), o visitare la pagina facebook (www.facebook.com/latenda). Tutte le informazioni e il calendario completo delle iniziative sono anche sul sito web (www.latendamodena.it).