In mezzo alle bellezze a quattro ruote d’altri tempi, arrivate dal Museo delle Mille Miglia di Brescia, domenica 30 settembre alle 15 troveranno posto in piazza Roma due vetture futuribili portate dall’Autodromo di Modena, la nuova pista di Marzaglia Centro guida sicura.

Anche due aggressive e ipertecnologiche KTM X-Bow nere e arancio, infatti, faranno bella mostra di sé all’accoglienza della manifestazione di auto d’epoca “Rotary per l’Emilia” che ha la partenza e l’arrivo a Brescia e, dopo essere passata per la provincia di Verona e Mantova e quindi da Mirandola, attraverserà il centro di Modena e farà tappa prima al Mef e poi in piazza Roma.

Il fine dell’iniziativa, promossa dal Rotary Club bresciano “Museo delle Mille Miglia”, è la raccolta di contributi per la ricostruzione della Scuola elementare ‘Elvira Castelfranchi’ e della Scuola media ‘Frassoni’ di Finale Emilia, colpite dal sisma di maggio. Le quote di iscrizione saranno infatti devolute allo scopo e i partecipanti consegneranno un assegno in piazza Roma nelle mani del sindaco di Finale Emilia, Fernando Ferioli, alla presenza del sindaco di Modena Giorgio Pighi.

Il programma modenese della giornata prevede l’arrivo in città da via Canaletto e quindi un percorso che, per arrivare alle 13 al Museo casa Enzo Ferrari, passerà da via delle Suore e attraverserà il cavalcavia del Tempio. La tappa al Museo del “cofano giallo” prevede la visita e la pausa pranzo al ristorante caffetteria annesso.

Alle 14.30 le vetture storiche ripartono per schierarsi alle 15 in piazza Roma dove saranno accolte dalla banda cittadina e dai sindaci di Modena e Finale, che riceveranno dai partecipanti l’assegno per la ricostruzione delle scuole.

Ad accogliere le splendide vetture solidali, come “ambasciatori” gastronomici del territorio, ci saranno le eccellenze della tavola portate da “Palatipico”: parmigiano, lambrusco, cotechino, aceto balsamico e prosciutto.

Dopo un breve discorso d’accoglienza e ringraziamento del sindaco Giorgio Pighi, le auto d’epoca prenderanno la via del ritorno entrando in Autobrennero dal casello di Campogalliano.