Dalla sceneggiatura di un film o di una fiction tv, ai testi di una canzone o di uno spettacolo teatrale, passando per i bugiardini dei medicinali e le metafore di un discorso politico. Sarà dedicata alle scritture di mestiere la prima edizione di Scriba Festival, la kermesse organizzata dal gruppo di Finzioni (Associazione culturale e Bottega di narrazione) di cui fanno parte tra gli altri Carlo Lucarelli, Giampiero Rigosi e Michele Cogo, in collaborazione con l’agenzia TheHookCom, che si svolgerà tra Bologna, San Lazzaro di Savena e Zola Predosa nelle giornate del 16, 17 e 18 novembre 2012.

Tre giorni di incontri, dibattiti e confronti per dare voce a tutte le professioni della scrittura, spesso ignorate da altre manifestazioni ed eventi culturali. Sarà un festival innovativo, non incentrato sulla letteratura ma il primo in Italia ad occuparsi dei diversi mestieri dello scrivere. In un momento dove tutto diventa virtuale, anche le comunità di scrittori, Scriba vuole essere un punto di incontro, di condivisione e di riflessione, trasformando Bologna per tre giorni in un laboratorio di idee per una nuova riflessione dal vivo sul tema delle scritture per mestiere. Esperti e pubblico si confronteranno, all’interno dei luoghi del festival, non solo su come si scrive un romanzo, un’antologia per studenti, un blog, il testo di una canzone o di un film ma anche su come nascono alcuni strumenti che fanno parte della vita di tutti i giorni, come i foglietti illustrativi contenuti nelle scatole di medicinali.

Scriba Festival, però, sarà anche uno spazio dove far emergere nuove idee grazie all’iniziativa ‘Scrivi a Scriba’ riservata a scrittori esordienti che abbiano soggetti inediti riguardanti proprio le scritture di mestiere all’interno di sei categorie: teatro, televisione, ragazzi, musica, cinema e viaggio. Tutti gli appuntamenti sono gratuiti e aperti al pubblico e saranno gestiti da aspiranti scrittori, gli allievi della Bottega Finzioni, che dialogheranno e si confronteranno con gli ospiti durante le tre giornate del festival.

Inoltre Scriba sarà seguito in diretta, oltre che sul social network Twitter (attraverso l’hashtag #Scriba), anche sulle frequenze di RadioRai3. L’evento inaugurale di venerdì 16 novembre con gli scrittori Carlo Lucarelli, Marcello Fois, il direttore del festival Piero Di Domenico e Michele Cogo, verrà trasmesso all’interno del programma Fahrenheit, mentre tutti gli altri incontri troveranno spazio nel palinsesto della radio.

I LUOGHI DEL FESTIVAL

Organizzato da Finzioni Associazione Culturale e da Bottega Finzioni, Scriba Festival avranno come sfondo il centro di Bologna, San Lazzaro di Savena e Zola Predosa. Sotto le Due Torri, dal 16 al 18 novembre, gli incontri e i dibattiti del festival si divideranno tra la Cappella Farnese di Palazzo d’Accursio e le Librerie.coop Ambasciatori e Zanichelli, mentre a San Lazzaro sarà la Mediateca ad ospitare un incontro della kermesse. Il festival farà il suo ingresso anche in una azienda, la GIMA – IMA Industries – Gruppo IMA a Zola Predosa, con un incontro aperto al pubblico (necessaria la prenotazione) dove gli organizzatori di Scriba racconteranno come è nato il festival e la loro personale esperienza, mentre è previsto un appuntamento anche all’interno del negozio di abbigliamento e design “La Ferramenta” di via delle Moline a Bologna.

IL PROGRAMMA

L’apertura ufficiale dei lavori di Scriba avverrà venerdì 16 novembre alle 16 nella Cappella Farnese di Palazzo d’Accursio e sarà affidata a Michele Cogo (scrittore e fondatore di Bottega Finzioni), Piero Di Domenico (direttore del festival), Carlo Lucarelli e Marcello Fois (entrambi membri del comitato scientifico di Scriba). L’incontro sarà preceduto alle 11, sempre all’interno della Cappella Farnese, da un confronto tra le più importanti scuole di scrittura presenti in Italia e che presenteranno al pubblico le loro attività.

La giornata inaugurale di Scriba poi proseguirà alle Librerie.coop dove sono in programma diversi appuntamenti: dalla presentazione del Dizionario analogico della Lingua Italiana di Donata Feroldi, con l’autrice e lo scrittore Ermanno Cavazzoni, all’incontro sulla scrittura e recensione di bugiardini della blogger Martina Montague che dialogherà con Marcello Fois. Da non perdere anche la ‘lezione’ sul giornalismo d’inchiesta da parte di Sergio Rizzo, penna del Corriere della Sera che presenterà al pubblico il suo ultimo libro, Razza Stracciona, edito da Rizzoli. La giornata inaugurale del festival si concluderà con un evento che avrà come protagonista l’attore e drammaturgo Spiro Scimone (Medaglia d’oro per la nuova drammaturgia nel 1995 e premio Ubu nel 1997) che parlerà della scrittura teatrale.

La seconda giornata, sabato 17 novembre, si aprirà all’insegna del buon umore con Piero Guerrera, sceneggiatore con Antonio Albanese del film Qualuquemente e autore di Maurizio Crozza nel programma tv CrozzaItalia, che alle Librerie.coop parlerà delle scritture comiche. Nel pomeriggio, dopo un incontro sul linguaggio radiofonico con l’autore e conduttore Federico Taddia, sarà la volta di Marco Cavani, architetto e ghostwriter che ha pubblicato un romanzo realtà (La posta del cuore) che raccoglie tutte le sue lettere spedite a ‘Questioni di cuore’, la rubrica tenuta da Natalia Aspesi su Il venerdì di Repubblica, utilizzando però identità sempre diverse. E Cavani, insieme con l’editor Beppe Cottafavi, parlerà proprio del mestiere di scrivere una lettera.

Subito dopo spazio alle parole e alla musica con Alfredo Rapetti Mogol, figlio del celebre Giulio, paroliere delle canzoni di maggior successo di Raf e Laura Pausini.

Alle 17 alla Mediateca di San Lazzaro di Savena Janna Carioli (autrice del programma Rai La Melevisione), Mario Bellina (l’Albero Azzurro, Rai2) e Daniele di Ubaldo (autore di antologie didattiche) dialogheranno sul mestiere di scrivere per ragazzi: favole ma non solo.

La Fondazione Unipolis proporrà un incontro sulle scritture migranti degli autori di origini straniere che vivono nel nostro Paese e hanno scelto la lingua italiana per raccontare. L’appuntamento sarà anche l’occasione per lanciare un progetto promosso in maniera congiunta da Unipolis e Bottega Finzioni su questi temi.

La giornata proseguirà con gli incontri, alle Librerie.coop, con Vittorio Giardino (scrivere fumetti), mentre Roy Menarini e Massimo Gaudioso (sceneggiatore tra gli altri di Gomorra e Reality di Matteo Garrone) si confronteranno su come scrivere di cinema, tra critica e sceneggiatura. Chiuderà la seconda giornata del festival Simone Sbarbati, autore del blog di moda www.frizzifrizzi.it, che parlerà della sua esperienza all’interno dello spazio messo a disposizione del negozio di abbigliamento e design ‘La Ferramenta’ di via delle Moline.

Domenica 18 novembre, ultima giornata del festival, si aprirà all’insegna della scrittura per ragazzi con l’incontro alle Librerie.coop con Giovanni Francesio (direttore editoriale della casa editrice Piemme) e Mario Pasqualotto (autore, Agatha mistery) e Davide Morosinotto (Le Repubbliche aeronautiche) per poi proseguire con Federica Guidi, archeologa e scrittrice, che si interrogherà su cosa significhi scrivere saggi storici. Alle 12 poi l’autore tv Paolo Taggi (autore, tra gli altri, di Domenica In, Turisti per caso e Per un pugno di libri) svelerà al pubblico i segreti del linguaggio televisivo mentre alle 15 Ivan Venturi (TiconBlu) e Marco Di Timoteo (Studio Evil) proveranno a spiegare come nasce e come si scrive un videgame. Alle 16 spazio al linguaggio della politica con Cristian Vaccari, ricercatore dell’Università di Bologna mentre subito dopo, grazie a Sandrone Dazieri (scrittore di romanzi di successo, tra cui La cura del gorilla), si proverà a capire come nasce una collana letteraria.

Chiuderanno la prima edizione di Scriba Festival, Wu Ming 2 (autore de Il sentiero degli dei) e Alberto Fiorin che si confronteranno con il pubblico sul racconto di viaggio, partendo proprio dall’esperienza di Fiorin, accanito viaggiatore in bicicletta che ha macinato migliaia e migliaia di chilometri in giro per il mondo, e che ha cercato di raccontare le sue sensazioni in diversi volumi editi dalla casa editrice Ediciclo.

GLI SCRITTI INEDITI

Scriba Festival darà l’opportunità a scrittori esordienti o emergenti di mettersi in mostra e dialogare con i professionisti dello scrivere durante tutti e tre i giorni della kermesse. Per farlo lancia l’iniziativa “Scrivi a Scriba” che avrà il compito di selezionare le migliori idee, spunti e soggetti inediti che riguardano le scritture di mestiere. Per partecipare basta inviare, entro e non oltre il 4 novembre 2012, un monologo per la sezione teatro, l’idea di un format per la televisione, una favola moderna per quella riservata al mondo dei ragazzi, il testo di una canzone per la categoria musica, un soggetto per un cortometraggio nella sezione cinema e il racconto di un viaggio per l’omonima e ultima categoria.

I sei scritti selezionati verranno letti e commentati in pubblico durante le giornate del festival mentre gli autori avranno la possibilità di partecipare ad alcune lezioni magistrali organizzate da Bottega Finzioni con professionisti del settore nelle sei aree della scuola di narrazione fondata a Bologna da Carlo Lucarelli, Michele Cogo, Giampiero Rigosi e Beatrice Renzi: letteratura, fiction, non fiction, produzioni per ragazzi, fumetto e videogame.

Per conoscere il regolamento di ‘Scrivi a Scriba’, consultare il programma completo delle iniziative e scaricare la mappa dei luoghi del festival, basta collegarsi al sito www.scribafestival.it o visitare la pagina Facebook all’indirizzo http://www.facebook.com/pages/Scriba-Festival

Scriba Festival è organizzato da Finzioni Associazione Culturale e da Bottega Finzioni con il contributo di IMA, Fondazione Unipolis e CoopAdriatica, in collaborazione con Librerie.coop, Mediateca di San Lazzaro di Savena e il Corso di Laurea Magistrale in Cinema, Televisione e Produzione multimediale dell’Università di Bologna. Partner dell’iniziativa è TheHookCom. Il festival ha il patrocinio di Comune di Bologna, Provincia di Bologna e Comune di San Lazzaro di Savena.

Scriba Festival. Il mestiere di scrivere, da un’idea di Manuela Draghetti, Michele Cogo e Piero Di Domenico. Direzione: Piero Di Domenico. Organizzazione: Valentina Masi. Gestione ospiti: Juri Guidi. Comunicazione: The Hook Com. Identity e grafica: Matteo Maccentelli e Daniela Cotti.

Comitato scientifico: Carlo Lucarelli, Ermanno Cavazzoni, Marcello Fois, Giampiero Rigosi e Michele Cogo.