cartello_lavori_stradaIl progetto di complessiva riqualificazione di via Speranza e dintorni risponde alla necessità di rendere più sicuro e fruibile un nuovo comparto. In quell’area sono presenti: l’asilo aziendale Coesia (in convenzione con il Comune, inaugurato nell’ottobre scorso), la scuola dell’infanzia comunale Seragnoli, poliambulatori convenzionati con l’Ausl, studi medici e una residenza protetta per anziani.

G.D, in un’area limitrofa alle zone produttive, sta realizzando un centro polifunzionale che offrirà servizi all’azienda che saranno aperti anche alla città. Nel centro vi saranno un auditorium, uno spazio espositivo, una palestra, una caffetteria, un nido (già in funzione), un’accademia tecnica, oltre ad altre funzioni quali il ristorante aziendale.

Sulla viabilità della zona di via Speranza l’intenzione dell’Amministrazione è favorire la sicurezza dei pedoni, ridurre la “conflittualità” fra traffico motorizzato e ciclabile, facilitare gli attraversamenti pedonali, in particolare quello di via Speranza, ridurre la velocità veicolare. Si prevede dunque di istituire una “zona 30”, modificare le pavimentazioni, ampliare i marciapiedi, realizzare il marciapiede di via Vittoria e creare attraversamenti pedonali rialzati negli incroci più pericolosi e nelle strade di accesso alla zona a velocità limitata.

lI progetto di riqualificazione che interessa la zona del parco, poi, prevede il prolungamento della pista ciclopedonale che attraversa il parco fino al lungo Reno, la realizzazione di sedute, fontane e tre aree gioco che prevedono un campo multifunzionale dove sarà possibile giocare a basket, calcetto e palla a mano, un’area giochi destinata ai bambini più piccoli e una per i più grandi. E’ inoltre prevista una nuova centralità urbana che attraverso una nuova piazza raccordi al meglio il parco ai servizi esistenti (e a quelli futuri).

Attualmente l’area parcheggio ospita 30 posti auto ed è collocata proprio davanti all’entrata del parco, rappresentando quindi una forte frattura fra l’area verde e il resto del quartiere. L’ipotesi di progetto dell’Amministrazione prevede invece di spostare l’area di parcheggio in una posizione più marginale, nella zona meno pregiata del parco perché laterale e posta sotto i tralicci dell’alta tensione, consentendo così di realizzare una nuova piazza che finalmente riconnetterà le aree residenziali esistenti, il nuovo polo culturale e scolastico, e appunto il parco. E’ anche previsto un incremento di circa 28 posti auto, viste le esigenze di sosta più volte rappresentate dagli abitanti del comparto.

Per quando riguarda gli alberi è utile ricordare che all’interno del parco Enel Speranza, che da via Speranza si prolunga verso la sponda destra del fiume Reno, su una superficie complessiva di due ettari, sono presenti ad oggi 208 esemplari arborei, nessuno dei quali è secolare. L’intervento di riqualificazione prevede l’eliminazione di 12 alberi, 9 dei quali localizzati lungo il confine meridionale dell’area verde. Si tratta in specifico di 4 bagolari e 5 ippocastani, di età variabile tra 30 e 40 anni e con diametri medi di circa 35-40 cm, che sono localizzati sotto una linea dell’alta tensione sostenuta da tralicci. La localizzazione presuppone futuri problemi di gestione delle piante che in futuro andranno drasticamente potate poiché invaderanno l’area di pertinenza della linea elettrica. In sostituzione delle piante eliminate è prevista la messa a dimora di 19 nuovi alberi, da collocare nella porzione centrale del giardino, utili per ombreggiare i nuovi percorsi pedonali. Da segnalare, poi, che nell’ambito del progetto Gaia, all’interno delle spazio verde, la scorsa primavera, sono stati messi a dimora 10 nuovi alberi (5 aceri campestri e 5 meli) e l’intenzione dell’Amministrazione è di continuare con nuove piantumazioni. Il saldo finale di alberature e di verde pubblico a disposizione dei cittadini sarà quindi ampiamente positivo e migliorativo rispetto alla situazione attuale.

Una prima illustrazione del progetto è avvenuta nel corso di una Commissione di Quartiere nell’aprile 2012 da parte del presidente del Quartiere Reno, Vincenzo Naldi, all’interno della quale fu presentata l’idea di progetto di riorganizzazione degli spazi urbani e riqualificazione del parco. Nel corso di quella Commissione ci fu la richiesta, da parte dei cittadini, di non diminuire l’offerta di sosta. In questo anno l’Amministrazione ha lavorato per produrre un progetto preliminare di riqualificazione del parco e della viabilità, attivando una collaborazione con G.D per quanto riguarda i finanziamenti relativi alla progettazione ed alla realizzazione dell’intervento.

Il 9 luglio scorso il progetto progetto preliminare relativo al parco e alla “zona 30” è stato presentato ai cittadini nel corso delle Commissioni di Quartiere, aperte a tutta la cittadinanza, alla presenza del presidente del Quartiere Reno Vincenzo Naldi e degli assessori Patrizia Gabellini (Urbanistica e Ambiente) e Andrea Colombo (Mobilità).