bus-SetaDomani, martedì 31 luglio, alle ore 11 presso la sede Seta di via del Chionso si terrà il primo degli incontri tra l’azienda e le istituzioni locali reggiane finalizzati alla realizzazione della Carta dei Servizi, il documento di riferimento del servizio di trasporto pubblico erogato da Seta. L’appuntamento di domani arriva dopo che – nei giorni scorsi – Seta si è già confrontata con l’Agenzia per la Mobilità di Reggio Emilia sulle finalità e gli obiettivi della Carta dei Servizi (la cui definizione sarà completata entro la fine del 2013), e rappresenta quindi il primo passo operativo del processo di condivisione dei contenuti del documento che rappresenta una vera e propria carta di identità del trasporto pubblico in terra reggiana.

All’appuntamento saranno presenti i vertici aziendali di Seta, rappresentati dal Presidente Pietro Odorici, e dall’Amministratore delegato Filippo Allegra, e gli assessori alla mobilità di Comune e Provincia di Reggio Emilia, Uberto Spadoni e Alfredo Gennari. All’incontro sono stati invitati anche gli amministratori dei Comuni reggiani capo distretto: Castelnovo né Monti, Correggio, Guastalla, Montecchio Emilia e Scandiano, oltre ai rappresentanti delle 4 Unioni di Comuni (Alto Appennino, Bassa Reggiana, Tresinaro-Secchia e Val d’Enza) presenti nel territorio reggiano.

Dopo una breve pausa estiva, inoltre, sono già stati fissati per settembre gli incontri con i rappresentanti locali delle associazioni di consumatori Adiconsum, A.D.O.C., Assoutenti, Codacons, Confconsumatori, Federconsumatori, Movimento difesa del cittadino.

“La Carta dei Servizi rappresenta un patto che Seta stipula con gli utenti ed il territorio di riferimento, ed è per questo motivo che intendiamo realizzarla ponendo massima attenzione alle sollecitazioni che ci giungeranno dai nostri interlocutori, sia pubblici sia privati” afferma Filippo Allegra, Amministratore delegato di Seta. “Nella Carta – prosegue Allegra – saranno riportati con chiarezza obiettivi, competenze e strumenti di partecipazione e valutazione sull’attività svolta da Seta, evidenziando in modo puntuale gli standard qualitativi e quantitativi che caratterizzano l’attività aziendale. Il percorso che porterà alla realizzazione della Carta dei Servizi è improntato alla condivisione degli obiettivi con utenti e rappresentanti del territorio, perché questo aspetto rappresenta un elemento strategico per la gestione del servizio di trasporto pubblico nei tre bacini provinciali in cui operiamo. Per Seta, la realizzazione della Carta dei Servizi non rappresenta solo l’assolvimento di un preciso adempimento legislativo, ma costituisce anche un elemento di trasparenza verso utenti e cittadini ed uno stimolo a migliorare il servizio erogato”.

 

COS’E’ LA CARTA DEI SERVIZI

La Carta dei Servizi è il documento di riferimento del servizio di trasporto pubblico erogato da Seta, uno strumento utile a far conoscere la nuova realtà aziendale integrata, nata dalla fusione delle aziende di trasporto pubblico di Modena, Reggio Emilia e Piacenza. Al suo interno saranno riportate tutte le informazioni relative alle norme che regolano il servizio, agli standard qualitativi e quantitativi fissati dall’azienda nonché alle sue competenze (territorio servito, passeggeri trasportati, chilometri percorsi, consistenza della flotta aziendale, corse effettuate giornalmente, eccetera). La Carta dei Servizi, insomma, sarà un documento essenziale per il controllo del servizio reso e del gradimento da parte della clientela, ma anche un utile vademecum per essere sempre informati sui propri diritti di utente, sui livelli di servizio e sugli strumenti di tutela a disposizione dei clienti. Essa conterrà inoltre il nuovo Regolamento di trasporto, attualmente in fase di definizione e che costituirà una sintesi unitaria dei Regolamenti vigenti nei tre bacini provinciali in cui opera l’azienda. Uno spazio rilevante sarà poi riservato all’ascolto dei clienti, con indicazione degli strumenti di valutazione e partecipazione nonché di tutela in caso di disservizio.

Sono due gli obiettivi principali a cui intende rispondere il documento: esplicitare i fattori da cui dipende la qualità erogata dall’azienda sulla base dei Contratti di servizio stipulati con le Agenzie della Mobilità nei tre bacini provinciali di riferimento; dichiarare i risultati raggiunti nel primo anno di attività dell’azienda e formulare gli obiettivi per l’anno in corso e per i successivi. Questi obiettivi costituiscono un elemento di chiarezza e trasparenza nei confronti degli utenti e delle Amministrazioni pubbliche: tutti i servizi gestiti da Seta costituiscono infatti la traduzione concreta delle politiche di mobilità definite dagli Enti locali, ai quali compete la funzione di pianificazione e programmazione strategica del trasporto pubblico nel proprio territorio come – ad esempio – la definizione delle politiche tariffarie e degli obiettivi strategici del servizio. Tali indirizzi vengono poi tradotti dalle Agenzie della Mobilità in precisi standard quantitativi e qualitativi, la cui realizzazione da parte del gestore Seta viene poi misurata sulla base di diversi indicatori.

 

IL PERCORSO DI REALIZZAZIONE

Nella prima metà del mese di luglio Seta ha incontrato le Agenzie per la Mobilità di Modena, Reggio Emilia e Piacenza per un primo step di definizione del percorso realizzativo della Carta dei Servizi. A questi primi incontri preparatori faranno seguito, tra la fine del mese ed i primi di agosto, ulteriori momenti di confronto con i rappresentati degli Enti locali e delle associazioni di consumatori delle tre province interessate. La conclusione dei momenti di confronto e di definizione dei contenuti della Carta dei Servizi è prevista entro l’autunno, con la pubblicazione effettiva del documento entro la fine del 2013.