strati-cultura-reSi terrà a Reggio Emilia, venerdì e sabato, la sesta edizione di “Strati della cultura”, l’appuntamento che l’Arci organizza ogni anno per confrontare le proprie proposte sulla promozione culturale con il mondo delle istituzioni, della politica, della cultura. L’edizione di quest’anno si concentrerà sulle politiche per la cultura che generano nuove forme di imprenditoria giovanile, profit e no profit. La sessione di venerdì mattina, dalle 11 alle 13,30 nella Sala Capitano del Popolo, in piazza del Monte 3, si intitolerà “Cantieri culturali: incontri tra i progetti culturali dell’Arci”. Sarà un confronto fra gli operatori dell’associazione sulle esperienze imprenditoriali giovanili, per fare un bilancio dei progetti culturali tematici, creare reti e promuovere nuovi progetti comuni tra operatori e circoli. Nel corso della sessione è previsto l’incontro “Megagalattico! – Sezione Eroi”, con la presentazione dei progetti più innovativi. Nel pomeriggio, a partire dalle 15, nella sessione “Protagonisti”, si discuterà di giovani e start up culturali; giovani e culture; giovani e contemporaneo. Sabato, dalle 9.30 alle 12,30, si terrà la sessione dal titolo ‘Cervelli in azione’, divisa in tre workshop su: Fare impresa culturale giovanile; Attrezzi per l’associazionismo culturale; Progettazione culturale e rigenerazione urbana. Chiuderà la sesta edizione di ‘Strati per la cultura’ un incontro di bilancio sul lavoro dell’Arci in questi ultimi anni dal titolo ‘Quattro anni di associazionismo per la cultura: Cosa abbiamo fatto. Cosa vorremmo fare in futuro’.

Parteciperanno ai lavori, tra gli altri, Walter Dondi della Fondazione Unipolis, Vincenzo Santoro dell’Anci, il docente universitario Michele Dantini, Piero di Domenico della Bottega finzioni, Andrea Rebaglio della Fondazione Cariplo, il presidente nazionale Arci Paolo Beni, l’assessore alla cultura del comune di Reggio Emilia Massimo Mezzetti, Giulio Stumpo di Eccom, Roberto Calari di Legacoop, Paolo Marcolini, presidente Arci Emilia Romagna, Giovanni Maria Ruiccio di Studio E-Lex, Massimo Maisto del comune di Ferrara e Bertram Niesse di Che Fare!