sindaco-vvffÈ stato un anno di intenso lavoro il 2013, per il distaccamento mirandolese dei vigili del fuoco volontari, al quale il Comune di Mirandola sta pagando il canone di locazione e le spese di gestione della nuova sede di via San Faustino. Nel corso dell’anno, a Mirandola e nei Comuni limitrofi, sono stati effettuati 104 interventi complessivi: 27 per apertura di porte, 26 per incendi generici , 5 per incidenti stradali, 10 per cattura imenotteri, 1 per incendio di appartamento, 6 per danni da acqua, 4 per ricerca di persone, 6 per incendi a canna fumaria, 4 per soccorso ad animali e 15 interventi di altro tipo. I volontari mirandolesi sono stati impegnati anche in attività diverse: hanno infatti giocato con i bambini e il percorso “piccolo pompiere” a Solara, Quarantoli, Cavezzo, Mirandola e alla Fiera di Gonzaga. Hanno inoltre partecipato alla realizzazione, assieme al personale del Pronto Soccorso di Mirandola, di un simpatico calendario benefico, il cui ricavato delle vendite è stato devoluto all’Ant mirandolese.

Sempre nel 2013 il distaccamento dei vigili del fuoco volontari ha traslocato nella nuova sede in via San Faustino 138, dove il Comune di Mirandola ha preso in affitto un ufficio e un magazzino in cui i pompieri cittadini hanno trasportato arredi e attrezzature prelevate dalla vecchia sede in via Caduti di Nassiryia che sarà demolita.

I vigili del fuoco resteranno in via San Faustino finché la sede di via Caduti di Nassiryia sarà ricostruita con criteri antisismici. Il Comune di Mirandola pagherà sia il canone di locazione che le spese di gestione e chiederà il rimborso al Commissario Straordinario per la Ricostruzione Vasco Errani. Nei giorni scorsi il Sindaco Maino Benatti si è recato in visita alla nuova sede dove ha incontrato il comandante Graziano Bernardi Bosi e alcuni volontari ai quali ha espresso il ringraziamento di tutta la città per lo straordinario lavoro svolto durante l’emergenza terremoto.