Piazza-San-ProsperoPromossa dal Comune di Reggio Emilia e ormai punto di riferimento nel panorama nazionale e internazionale delle manifestazioni dedicate alla fotografia, quest’anno ha come filo conduttore la riflessione sullo sguardo, prendendo spunto dalla lezione del maestro Luigi Ghirri e sviluppandosi attraverso un articolato programma di mostre e installazioni.
Il taglio del nastro si tiene venerdì 2 maggio alle ore 18 ai Chiostri di San Pietro con il saluto delle autorità, dei curatori e dei partner coinvolti. Aprono così ufficialmente le diverse esposizioni allestite in giro per la città e la provincia, complessivamente 19 mostre istituzionali e 255 del Circuito Off, visitabili fino al 15 giugno e dedicate al tema “Vedere. Uno sguardo infinito”.
A Fotografia Europea non mancano poi gli eventi. In piazza San Prospero, alle 21.30, (in caso di maltempo la serata si sposterà al teatro Cavallerizza) vengono proiettate le fotografie dei 12 selezionati del progetto Giovane Fotografia Italiana#03 con sonorizzazioni live di MM/SS, il tutto in collaborazione con GAI (Associazione Circuito Giovani Artisti Italiani) e Circulation(s) Festival de la Jeune Photographie Européenne. I dodici nomi scelti da un comitato internazionale composto da Carine Dolek (Associazione Fetart, Parigi), Alessandra Klimciuk (Direttore artistico della Fondazione Stelline, Milano) e Daniele De Luigi (curatore del progetto Giovane Fotografia Italiana) sono: Nicola Baldazzi, Federica Cogo, Andrea Delai, Martina Della Valle, Matilde Greci, Emma Grosbois, Arianna Lerussi, Valerio Manghi, Tommaso Mori, Serena Pea, Aldo Soligno, Mattia Toselli.
Sempre in piazza San Prospero, ma alle 22.30, il protagonista è Daniele Baldelli, uno dei primi dee-jay italiani, protagonista negli anni Settanta della trasformazione del modo di divertirsi. Si passò dalle balere alla nascita delle discoteche, dall’epoca dei lenti allo shake, dalle serate con le orchestre a quelle animate dai disc-jokey. In questo contesto fu attivo in diversi locali, dal Tana Club Discoteque al Tabù Club di Cattolica, dalla Baia degli Angeli di Gabicce fino al Cosmic di Lazise sul lago di Garda. L’appuntamento musicale viene introdotto alle 19.30 da un Open Set di Mgbb, Alfa, S.Boyz e prosegue dall’una alle 4 al Circolo Arci Tunnel con Philippe Zdar – Cassius Dj Set e l’open Dj Nerd Flanders, Viator vs Triamigh (ingresso a pagamento).

Il ricco cartellone della kermesse, prevede anche altri eventi, spettacoli, conferenze, workshop, per tutto l’arco delle tre giornate inaugurali (2, 3 e 4 maggio).
Sempre venerdì 2 maggio, per quel che riguarda le conferenze, alle 21,30 alla Biblioteca Panizzi, si parla di Fotografie in dialogo. A confronto le nuove tendenze della fotografia europea. Intervengono Xavier Canonne (Musée de la Photographie, Charleroi, Belgio), Deirdre MacKenna (Stills – Scotland’s Centre for photography, Edimburgo, Gran Bretagna), Marc Prüst (Noorderlicht Photofestival, Groningen, Olanda), Margit Zuckriegl (Collezione Nazionale di Fotografia Museum der Moderne Rupertinum, Salisburgo, Austria). Conduce Natacha Wolinski giornalista per Le quotidien de l’art e Beaux arts. L’incontro è nell’ambito di Portfolio Europa curato da Gigliola Foschi.

Per maggiori info: www.fotografiaeuropea.it