Walter-LeonardiInaugura la stagione 2014-2015 del Teatro Herberia di Rubiera, ideata e promossa dalla Corte Ospitale, lunedì 10 novembre 2014 Walter Leonardi, comico milanese noto anche al pubblico cinematografico per il ruolo di protagonista nel film La Luna Su Torino (regia Davide Ferrario, anno 2014) e televisivo per la sua partecipazione alla serie Life Bites, con l’anteprima nazionale di A-Men, gli uomini, le nuove religioni e altre crisi.

A-MEN è un racconto sempre in bilico fra ironia, dramma e poesia. Una contaminazione di linguaggi in un mix perfetto fra teatro di immagine (cuscini giganti trasparenti, ruote di bicicletta danzanti e burattini che fanno innamorare) e monologhi. Un racconto tanto visionario quanto realistico e attuale.

A-MEN è uno spettacolo sulla crisi, intesa in tutte le sue sfaccettature. A-MEN è uno spettacolo che mette in scena la crisi, la crisi di un uomo, la crisi totale di tutto ciò in cui credeva di credere.

Durante uno stand-up, un attore comico si rende conto che non va mica bene, anzi, va proprio tutto parecchio male; prende atto della propria crisi davanti al pubblico e l’unica soluzione che gli viene in mente è quella di scappare dal palco. Questo spettacolo è il suo viaggio di riavvicinamento a una vita vivibile e forse anche al teatro. A-MEN è uno studio sulla crisi esistenziale, crisi intesa soprattutto nel senso di cambiamento; A-MEN si interroga su quale strada prendere, cosa cercare sulla terra per farsi aiutare e come cercare di capire qualcosa di questo mondo sempre più complesso ed imprendibile.

A-MEN parla di religioni vecchie e nuove, di spiritualità vecchia e nuova, di amore e morte, di come trovare un proprio posto nel mondo. A-MEN si nutre di crisi passate e in divenire, è dunque in costante cambiamento.

Amen, ovvero: certamente.

 

Lo spettacolo è scritto da Walter Leonardi insieme a Carlo Giuseppe Gabardini (autore per il teatro anche di Paolo Rossi, Sabina Guzzanti, Enrico Bertolino; per la tv, autore della serie Cameracafè, e interprete nel ruolo di Olmo, e della seconda edizione di Crozza; autore anche per il cinema; conduce su Radio 24 la trasmissione Si può fare), diretto e interpretato dallo stesso Leonardi, con la collaborazione di Paolo Li Volsi, disegno luci di Luigi Biondi, produzione POP 451, in collaborazione con Quelli di Grock.

La compagnia è in residenza in questi giorni presso gli spazi della Corte Ospitale per l’allestimento dello spettacolo, che dopo l’anteprima di Rubiera, debutta in prima nazionale il 13 novembre al Teatro Leonardo di Milano.

 

Il biglietto di ingresso va da 8 a 14 euro; la prevendita è presso gli uffici della Corte Ospitale, al numero 0522 621133, via mail all’indirizzo segreteria@corteospitale.org, oppure sul sito di vivaticket. Ulteriori informazioni sul sito www.corteospitale.org.