concerto-La-TendaLegalità, resistenza, politiche di genere, memoria, migranti declinati in concerti, spettacoli teatrali, danza, presentazioni di libri, proiezioni cinematografiche, laboratori e mostre. Sono i temi della nuova stagione della Tenda di Modena che propone un programma di otto mesi di iniziative gratuite dal 15 ottobre fino a maggio.

Alla struttura di viale Molza (angolo Monte Kosica) gestita dall’assessorato alle Politiche giovanili del Comune di Modena, in collaborazione con l’associazione Intendiamoci, come da tradizione la stagione si apre con gli appuntamenti di “Mat”, la settimana della salute mentale, promossa da Ausl, Regione e Fondazione Cassa di risparmio e giunta alla quinta edizione, che propone  spettacoli teatrali e musicali e presentazioni di libri.

“Diversamente Colti. Editoria e Cultura” è la rassegna promossa dall’associazione L’Asino che vola, che festeggia il decennale. Dal 23 al 25 ottobre la manifestazione dedicata alla piccola e media editoria ospiterà Marino Sinibaldi e Giorgio Zanchini che presenteranno il libro “Un millimetro più in là. Intervista sulla cultura”, una tavola rotonda sulla condizione della piccola e media editoria e una giornata dedicata al fumetto, che tornerà durante la stagione, in particolare come espressione di impegno civile.

Tra i temi che da sempre caratterizzano la Tenda, torna quello della legalità, in particolare in marzo, mese dedicato alla lotta contro le mafie, che tra i vari appuntamenti vedrà anche quello con Gaetano Alessi che presenterà il suo ultimo dossier sulle infiltrazioni in Emilia Romagna. Forte anche l’attenzione all’inclusione attiva di comunità di giovani stranieri: venerdì 30 ottobre la Tenda ospiterà la 14ª edizione del Festival dell’Associazione studenti africani di Modena, “Piccola passeggiata nel cuore delle Tradizione Africane”, realizzata in collaborazione con il Centro stranieri con il quale a febbraio (mese dedicato al tema dei migranti) prenderà il via la seconda edizione della rassegna cinematografica Coexist, che quest’anno approfondirà il tema della convivenza.

Tra gli appuntamenti tradizionali anche la stagione delle rassegne cinematografiche che inizierà in novembre con “Follia e dintorni”, a cura dell’associazione La Rosa bianca, mentre tra marzo e mggio il ciclo “Identità e Alterità” inaugurerà la nuova collaborazione tra la Tenda e l’Università di Modena e Reggio Emilia.

L’11 novembre prenderà il via in grande stile il jazz in Tenda, in collaborazione con l’associazione culturale Le Muse, con il concerto “Around Zappa” che vedrà protagonisti Roberto Gatto e i Quintorigo.

Il 4 dicembre, in occasione della premiazione dei progetti che hanno partecipato al bando “La leva del ’99. A diciotto anni con gli scarponi in Guerra” (inserito nel programma delle Celebrazioni del Centenario della Grande Guerra), è in programma il concerto dell’Orchestra Sinfonica Giovanile della Provincia di Modena. Verranno, inoltre, inaugurate le mostre dei vincitori del concorso che rimarranno esposte nei mesi di dicembre e gennaio.

Nuova la veste grafica dei flyer, a cura di Davide Montorsi, quest’anno rappresentata da una collezione di emblemi, accompagnati da un detto dialettale con l’obiettivo di ridare visibilità, a maggior ragione in un luogo destinato ai giovani, a una lingua antica.

 

LA STAGIONE DEI CONCERTI DAL VIVO

Più di cento tra band locali ed internazionali si esibiranno sul palco della Tenda nella stagione. Interazione sullo stesso piano tra gruppi emergenti e professionisti

Una trentina di concerti con cento gruppi ospiti. È il programma di musica dal vivo che la Tenda propone per la stagione 2015/2016, dando ampio spazio alle realtà locali e confermandosi così come il punto di riferimento per tutti i giovani musicisti modenesi. Non mancano però in calendario le band provenienti da altre regioni italiane e ospiti stranieri, anche di fama internazionale, che offrono un’occasione unica per i gruppi emergenti locali di condividere il palco con musicisti professionisti, allargando i propri orizzonti musicali e aumentando il proprio bagaglio di esperienze. “Una volontà di mettere sullo stesso piano band emergenti e professioniste – spiegano i promotori – che rappresenta la peculiarità della programmazione live targata Tenda”.

Tra gli appuntamenti da non perdere di questa stagione, ci sono il live degli inglesi Delta sleep, che arrivano in Tenda il 5 novembre, accompagnati dal trio emiliano dei Valerian swing, che ha saputo conquistare il successo anche oltralpe, e i due alfieri della della scena pop punk moderna: gli australiani Trophy eyes, il 16 novembre, e gli americani Such gold, il 24 novembre, anche in questo caso in compagnia di band locali.

Per gli amanti delle sonorità più decise arriveranno il 17 dicembre i francesi Uneven structure, protagonisti della scena metal contemporanea, mentre propone sonorità diametralmente opposto il giovanissimo produttore e cantautore canadese Teen Daze, che farà la sua unica data italiana alla Tenda l’11 febbraio.

Non mancheranno i release show di band nostrane che scelgono la Tenda per presentare i loro nuovi lavori discografici come gli Airway, in concerto il 7 novembre che arriveranno alla Tenda in compagnia di Over e May Gray.

 

TORNA LA RASSEGNA JAZZ “ARTS & JAM”

Al via la quarta edizione della rassegna tra grandi artisti del jazz, giovani musicisti e seminari. Si apre l’11 novembre con Roberto Gatto e i Quintorigo

Anche per la nuova stagione, torna alla Tenda la rassegna “Arts & Jam” che prende il via mercoledì 11 novembre con il concerto “Around Zappa” che avrà come protagonisti Roberto Gatto e i Quintorigo: non un tributo né un concept-live o un insieme di cover, ma un sentito, onesto, filologico e sperimentale ringraziamento personalissimo a Frank Zappa.

La rassegna, giunta alla quarta edizione, è realizzata in collaborazione con l’associazione Muse e con il contributo della Fondazione Cassa di risparmio di Modena e del Comune di Modena, e si caratterizza per ospitare soprattutto giovani. Anche quest’anno sul palco saliranno prevalentemente musicisti under 35: artisti italiani di grande spessore, nuovi talenti e gruppi emergenti. Ma non mancheranno alcune icone del palcoscenico internazionale e piccole produzioni originali.

Sabato 28 novembre, prima del concerto serale, è in programma un workshop con Vincenzo Vasi in cui verrà trattato il polistrumentismo attraverso i diversi linguaggi di improvvisazione applicati ai più svariati generi musicali. Lunedì 14 dicembre sarà la volta di Will Vinson quartet, per poi proseguire il 18 con il Dena de Rose quartet.

 

LABORATORI DI TEATRO, DANZA, MUSICA

Una ricca offerta di laboratori per una stagione all’insegna dello sviluppo della creatività giovanile. In programma anche attività legate allo studio della storia

Con la stagione 2015/2016 riprendono in Tenda anche i laboratori rivolti ai ragazzi con un’offerta che spazia dalla danza al teatro per arrivare alle marionette.

Domenica 11 novembre riprende Urban call, il ciclo di incontri, uno al mese, sempre la domenica pomeriggio, dedicati alla cultura hip hop in collaborazione con Modena Danza e BlackSoulz Dance Crew.

Sempre in novembre è prevista anche la partenza della seconda edizione di Urban lab, laboratorio che miscela musica, danza e teatro all’insegna della contaminazione degli stili. La tecnica delle danze urbane e la gestualità della danza contemporanea si fondono con esercizi di teatro fisico e improvvisazioni, in stretto rapporto con la musica dal vivo, creando una nuova qualità di movimento in continua evoluzione, che nasce della collaborazione tra una ballerina, un’attrice e un musicista. Il percorso sfocerà nella produzione di uno spettacolo sui temi di genere che andrà in scena a marzo in una serata dedicata. A cura di Elisa Balugani, Enrico Pasini, Gaia Daolio, in collaborazione con Modena Danza.

Continua la collaborazione con l’associazione Cantierart, presente in Tenda con il laboratorio di teatro fisico dal titolo “La presenza, la consapevolezza, l’istinto…”, un percorso che attraverso le tecniche teatrali si concentra sulla conoscenza e la consapevolezza di sé stessi e sulla riscoperta del proprio istinto. Il laboratorio si concluderà con la realizzazione di uno spettacolo teatrale sulla Resistenza, in scena il 22 aprile. Un ulteriore laboratorio, sempre a cura di Cantierart e rivolto a ragazzi under 18, sarà sulla costruzione e manipolazione di marionette, il martedì pomeriggio a partire dall’1 dicembre, dalle 17 alle 19, a iscrizione gratuita.

La Tenda ospiterà inoltre il progetto di teatro con le scuole “Il femminile, il teatro, il vuoto”, un laboratorio sul femminile nella storia in collaborazione con l’istituto Sigonio di Modena, a cura di Roberta Spaventa-Peso Specifico Teatro. Il progetto, che inizierà in novembre, prevede un percorso di dieci incontri che, partendo da alcune figure femminili nella storia, nella filosofia e nella poesia, individuerà elementi comuni, presenti e passati, sul pensiero e l’azione artistica e sociale.

Novità di quest’anno è l’ingresso della Tenda nel catalogo formativo degli itinerari Scuola Città di Memo con il progetto “Movimento Musica Parole Contaminazioni”, curato da La Tenda in collaborazione con Modena Danza. L’obiettivo è affrontare temi storici curriculari attraverso un percorso creativo che sfocia in una produzione originale dei partecipanti, esplorando le connessioni tra le attività didattiche e le discipline artistiche. Il laboratorio è rivolto alle classi terze della scuola media e al primo triennio delle superiori. Due le aree tematiche proposte: “Il diario di Gloria Chilanti: la resistenza attraverso le parole di una ragazza di 13 anni” e “Guernica di Picasso: vivere la guerra attraverso un’opera d’arte”. Per informazioni http://mymemo.comune.modena.it/itinerari/itinerari/193500.

 

Il calendario completo di tutte le iniziative è consultabile sul sito web www.comune.modena.it/latenda. La Tenda è anche su facebook e instagram.

Pper informazioni: latenda@comune.modena.it; www.facebook.com/latenda, tel. 059 2034810.