festa_municipaleNel corso della festa del Corpo Intercomunale di Polizia Municipale dell’Unione Comuni Modenesi Area Nord che si è tenuta sabato 23 gennaio, in occasione delle celebrazioni di San Sebastiano, erano presenti il Commissario Superiore del Corpo Intercomunale Leonardo Valentini, il Sindaco di Concordia e Assessore alla Polizia Municipale ed alla Sicurezza dell’Unione Luca Prandini ed il Sindaco di San Felice e Presidente dell’Unione Alberto Silvestri. Ospite speciale, il già Comandante del Corpo Stefano Poma, in carica nel periodo dell’immediato post-sisma.

L’evento ha avuto luogo a San Felice sul Panaro e si è aperto alle 9.30 in Piazza Rocca con la deposizione della corona ai caduti, alla presenza di un picchetto d’onore. In seguito c’è stato un piccolo corteo per raggiungere la Chiesa Parrocchiale, dove è stata celebrata la Santa Messa. L’iniziativa è proseguita alle 10.30 nella sala del Consiglio Comunale del Municipio Provvisorio di San Felice, dove il Commissario Superiore Leonardo Valentini ha commentato i dati inerenti all’attività svolta dalla Polizia Municipale durante l’anno 2015.

In tema di sicurezza sulle strade, nel 2015 i posti di controllo sono stati 1437 contro i 1360 del 2014 e, sempre nel 2015, sono stati verificati complessivamente più di 15200 veicoli contro i 14648 dell’anno precedente. Circa il 20% dei guidatori controllati sono stati sottoposti ad alcool test: si tratta di un numero, in termini di cifra assoluta, superiore rispetto ai controlli effettuati a Modena. Lo scorso anno il numero di violazioni per guida in stato di ebbrezza è rimasto costante rispetto al 2014. Essendo incrementati i controlli, quest’ultimo dato indica una diminuzione della percentuale di cittadini che guidano dopo aver assunto alcolici in quantità eccessive rispetto ai limiti imposti dalla legge. Aumenti invece i casi di “pirateria”, ovvero fuga in seguito a sinistro stradale. “Nel complesso, pur aumentando i controlli sulle strade, le infrazioni rimangono tendenzialmente stabili ed in alcuni casi c’è un leggero calo – ha spiegato Valentini – I documenti di guida ritirati sono passati da 162 nel 2014 a 135 nel 2015. I mezzi non assicurati rilevati sono passati da 75 nel 2014 a 71 nel 2015, mentre il numero dei veicoli non revisionati è sceso da 237 a 216”. Aumentati anche i controlli sui parchi e gl’interventi di tutela ambientale. Importante l’impennata dei controlli sull’attività edilizia: 196, ovvero la cifra più alta negli ultimi sei anni di attività. Gli abusi edilizi individuati sono diminuiti. Resta alta l’attenzione in merito ai controlli sulla regolarità del lavoro, mentre sono raddoppiate le ordinanze di viabilità. “Ormai da anni i nostri agenti sono attivi tutti giorni dell’anno, anche nelle ore serali – ha concluso Valentini – Da segnalare inoltre che, nonostante la diminuzione di personale, nel 2015 è stata superata la cifra di 1000 turni uomo nelle ore serali e notturne”.

“I dati illustrati dimostrano l’impegno della Polizia Municipale del nostro territorio, che anche in un momento complesso come quello della ricostruzione s’impegna a far rispettare le regole – dichiara Luca Prandini – Gli agenti, con il loro operato, sono l’esempio di un’amministrazione attenta alle esigenze del territorio”.

“La natura territoriale del Corpo Intercomunale deve essere evidenziata, perché riteniamo sia uno dei suoi punti di forza – commenta il Presidente Ucman Alberto Silvestri – Lo sforzo quotidiano e la professionalità dimostrata dai nostri agenti è davvero encomiabile. L’impegno deve essere rinnovato per l’anno nuovo. Porgo un sincero ringraziamento a tutti gli operatori”.

Ospite speciale dell’iniziativa è stato Doriano Novi, medico di famiglia di San Felice attivo nel mondo del volontariato e poeta dialettale per passione che ha recitato una poesia sulla figura del vigile urbano.

La novità dell’anno è rappresentata dall’encomio assegnato a tutti i cinque addetti della centrale operativa per la riconosciuta capacità di coniugare competenza e sensibilità.