Tahar-LamriSecondo appuntamento con Je Suis Razza Umana, per continuare a riflettere su come è cambiata la società dopo gli attacchi terroristici a Parigi e nel resto del mondo. Mercoledì 23 marzo alle 21 alla Casa delle Culture di Modena (via Wiligelmo 80) ne parleremo con il giornalista e scrittore Tahar Lamri (foto) e Demetrio Giordani, ricercatore di Storia dei Paesi Islamici all’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia. L’incontro, coordinato da Anna Ferri di Arci Modena, affronterà in particolare le tematiche di religione e terrorismo, cercando di capire perché molto spesso vengono assimilate, approfondendo la storia e la struttura dell’organizzazione terroristica Isis. Si farà il punto sull’Islam, analizzandone da una parte gli stereotipi e dall’altra la storia, la cultura, la laicità e indagandone la spiritualità e gli estremismi.

Sei una ragazza o un ragazzo e ti va di dire la tua su questi argomenti? Diventa protagonista e partecipa al laboratorio di riflessioni, approfondimenti e parole #fatecicapirebene dedicato alle giovani generazioni e in programma giovedì 24 marzo dalle 18.30 alle 20.30 sempre alla Casa delle Culture di Modena. Per iscriversi si può inviare una mail a modena@arci.it oppure lasciare il proprio nominativo durante la serata del 23 marzo, dalla quale partiranno spunti e idee per il laboratorio. Tra aprile e maggio si terranno l’ultimo appuntamento e una serata conclusiva dove i partecipanti ai laboratori presenteranno al pubblico i loro lavori.

Gli eventi sono organizzati da Arci Modena con il patrocinio del Comune di Modena e in collaborazione con Casa delle Culture e GMI Modena (Giovani Musulmani d’Italia). Per info: www.arcimodena.org oppure su Facebook con l’evento “Je Suis Razza Umana 02”.