Ritorna la Fiera di primavera di Poviglio, che – organizzata dagli assessorati alla Cultura e alla Promozione del territorio – come ogni anno si articola in un ricco programma in grado di offrire iniziative di varia natura. Si parte sabato 9 al centro culturale di via Parma con “Piazze d’infanzia”, evento dedicato ai più piccoli e organizzato con la collaborazione dell’Azienda Servizi Bassa Reggiana, che avrà inizio alle 16.

Si prosegue lunedì 11 (l’appuntamento sarà replicato anche lunedì 18) con il progetto “Nati per leggere”, in programma alle 20.30 nella biblioteca comunale,  con consigli di lettura a futuri lettori volontari. Venerdì 15 alle 21 – all’interno della sesta edizione del festival “Noi contro le mafie” – il centro del volontariato Kaleidos ospiterà l’incontro “La mafia più che un modo di essere è un modo di fare”, al quale parteciperanno il procuratore aggiunto della Direzione distrettuale antimafia di Reggio Calabria Nicola Gratteri e lo storico delle organizzazioni criminali Antonio Nicaso. Introdurrà la serata (nel corso della quale sarà presentato anche “Mafia”, l’ultimo libro di Nicaso) il sindaco Giammaria Manghi.

Mercoledì 13 (e a seguire anche giovedì 21 e giovedì 28) è in programma al circolo Anspi “San Giacomo” di Fodico, alle 21, il ciclo di conferenze “Una Terramara tra noi: ricerche a Santa Rosa”. Sabato 16 alle 9 sarà inaugurata la rotonda di via Manzoni, recentemente conclusa, con presentazione e taglio del nastro a cura del sindaco e, a seguire, benedizione e rinfresco per i partecipanti. Alle 11 spazio al divertimento con la Grande Parata Circense in piazza Umberto I, alla quale prenderanno parte trampolieri, giocolieri, equilibristi con monociclo e la banda del circo, a cura della Casa del Clown.

Domenica 17 il centro storico, dalle 10 alle 18.30, si riempirà di bancarelle grazie alla presenza del mercato e del Luna park. In piazza Umberto I, alle 10.30, si terrà la presentazione del nuovo mezzo di soccorso della Croce Azzurra e, alle 11, al Centro medico polifunzionale di via Roma avverrà la presentazione del defibrillatore donato dal geometra Filippo Colla, alla presenza del dottor Alessandro Navazio, direttore della Rete cadiologica provinciale. Alle 11.30, inoltre, l’inaugurazione della mostra dedicata al pittore e scultore Andrea Mozzali, allestita nella sala consiliare del municipio. Alle 16.30 è in programma l’esibizione della scuola di danza Nefesh, mentre alle 17.30 si svolgerà la seconda edizione della gara di torte fatte in casa. Alle 18, infine, il saggio di musica classica a cura della scuola di musica, al centro culturale di via Parma.

Lunedì 18 il centro culturale ospiterà alle 21 il convegno “Le api: meraviglia e declino di una specie in via d’estinzione…e l’uomo?”, che vedrà come relatore il dottor Mario Franzini. A introdurre e coordinare la serata sarà l’assessore alla Promozione del territorio Cristina Ferraroni.

Altro appuntamento, sempre al centro culturale, la sera successiva con la serata dal titolo “Cure palliative: che cosa sono? La rete delle cure palliative-Hospice”, che sarà coordinata dal vicesindaco Sergio Cecchella: dopo il saluto del sindaco Manghi, interverranno il dottor Stefano Serafini (medico di medicina generale e palliativista dell’Hospice di Guastalla) e il direttore dell’Hospice Diego Bina.

Spazio anche alla magia, venerdì 22 alle 21, ancora al centro culturale, con il terzo Festival della magia per giovani prestigiatori, a cura di Agide Cervi e della “Casa del Clown”. Sabato 23 alle 9, in piazza Umberto I, si terrà il primo Flash Book Mob “liberi di leggere” e infine, domenica 24, è in programma al centro del volontariato Kaleidos il nono Trofeo della Terramara, gara podistica organizzata dalla società Road Runners Club.

Il mese di aprile si concluderà con le celebrazioni del 71esimo anniversario della Liberazione, il 25 aprile, e con la visita guidata al museo della Terramara (con cena a tema terramaricolo al circolo Anspi di Fodico) sabato 30 aprile alle 18.45.