70-voto-donneUnimore – Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia in occasione del 70° anniversario del voto alle donne promuove una conferenza dedicata ad un importante traguardo per il mondo femminile col definitivo riconoscimento di un ruolo nella res pubblica, oltre che nella res familiaris.

L’appuntamento venerdì  17 giugno 2016 dal titolo “Il  2 giugno 1946: 70° anniversario della nascita della Repubblica italiana e voto alle donne in Italia – Un valore uguale per tutti e tutte” vede protagonisti ed organizzatori i Dipartimenti di Economia “Marco Biagi”, di Giurisprudenza e di Studi Linguistici e Culturali, assieme al Commissione Pari Opportunità C.P.O. del  Comitato unitario delle professioni intellettuali – C.U.P., agli Ordini e Collegi professionali del CUP di Modena,e con la collaborazione dl Comitato Unico di Garanzia – CUG – Unimore, il Centro Interdipartimentale su Discriminazioni e Vulnerabilità e l’Assessorato  al lavoro e pari opportunità e la Consigliera di parità.

L’incontro, che si terrà a partire dalle ore 09.45 presso la Sala Convegni del Complesso universitario San Geminiano (via San Geminiano 3 – secondo piano) a Modena, sarà aperto dai saluti del prof. Luigi Foffani, Direttore Dipartimento di Giurisprudenza, dell’ing. Pietro Balugani, Presidente del Comitato unitario delle professioni intellettuali – C.U.P. della provincia di Modena, della dott.ssa Maria Costi, Vice presidente Provincia di Modena con deleghe Bilancio, Organizzazione, Europa e Pari opportunità, del dott. Andrea Bosi, Assessore con deleghe Lavoro, Formazione professionale, Partecipazione, Quartieri, Centro storico, Pari opportunità, Promozione della legalità del Comune di Modena, e del dott. Alessandro Clò, Presidente Ordine dei Commercialisti ed Esperti contabili di Modena. Ad aprire la seduta di lavoro, coordinata dalla prof.ssa Tindara Addabbo, Presidente del Comitato Unico di Garanzia di Unimore, sarà la prof.ssa Mirella Guicciardi, Coordinatrice della Commissione per le pari opportunità – C.P.O. del Comitato unitario delle professioni intellettuali – C.U.P, che affronterà il tema “I/Le professionisti/e negli Ordini e Collegi professionali: Un valore uguale per tutti e tutte”, cui seguirà l’introduzione del Procuratore della Repubblica di Modena dott.ssa Lucia Musti, che si soffermerà su “L’ingresso delle donne in Magistratura”.

Il programma della giornata è ricco di interventi: il prof. Gianfrancesco Zanetti di Unimore su “Voto per tutti o per tutti e per tutte? Alcuni dilemmi filosofico-giuridici sul suffragio che dovrebbe essere universale”; la prof.ssa Graziella Bertocchi di Unimore su “Il voto alle donne: fattori e implicazioni. Un’analisi economica di lungo periodo”; la prof.ssa Cecilia Robustelli di Unimore su “Il linguaggio come strumento di parità”; il prof. Simone Scagliarini su “Dall’elettorato attivo all’elettorato passivo: sviluppi normativi e giurisprudenziali”. A seguire si terrà una tavola rotonda, presieduta dalla dott.ssa Maria Costi e coordinata dal dott. Andrea Bosi su “Aspetti giuslavoristici – storici” che vedrà presenti la prof.ssa Barbara Maiani, Consigliera di parità della Provincia di Modena, la dott.ssa Vittorina Maestroni, Presidente del Centro Documentazione Donna di Modena, la dott.ssa Eugenia Bergamaschi, Presidente Comitato per l’imprenditoria femminile della C.C.I.A.A, el’avv. Eliana Ingrid Parisi, Associazione Giuriste Italiane – A.G.I.di Bologna. La sessione pomeridiana,  che inizierà alle ore 14.30, si avvarrà dei contributi del Prefetto di Modena dott. Michele Di Bari, dell’avv. Daniela Dondi, Presidente Ordine degli Avvocati di Modena, della dott.ssa Letizia Lotti, Coordinatrice del C.P.O. Regionale del Comitato Unitario delle Professioni Intellettuali – C.U.P.- della Regione Emilia Romagna, dell’ing. Pietro Balugani, Presidente Comitato Unitario delle Professioni Intellettuali –C.U.P. della provincia di Modena,  e del dott. Andrea Bosi, Assessore del Comune di Modena.  Nella sessione delle ore 14.45, introdotta dalla prof.ssa Mirella Guicciardi e coordinata dall’avv. Roberta Mori, Presidente Commissione per la Parità e per i Diritti delle Persone Regione Emilia-Romagna e Coordinatrice nazionale degli Organismi di Pari Opportunità Regionali, interverranno il Cons. Francesco Antonio Genovese,  Consigliere della Corte di Cassazione –sezione prima civile,  su “La vicenda giudiziaria del voto alle donne all’alba del ‘900 italiano”, Cons. Elisabetta Rosi, Consigliere della Corte di Cassazione – sezione terza penale su “Uguaglianza o status della donna nel diritto penale all’indomani della Liberazione”, il prof. Thomas Casadei del Centro Interdipartimentale su Discriminazioni e Vulnerabilità di Unimore su “Suffragismo e democrazia paritaria: tra storia e sfide del presente”, il Cons. Domenico Chindemi, Consigliere della Corte di Cassazione – sezione quinta tributaria su “Valutazione della condizione femminile sotto il profilo fiscale”. La sessione sarà chiusa da una tavola rotonda, presieduta dall’avv. Daniela Dondi, Presidente dell’Ordine degli Avvocati di Modena, dedicata al tema “Evoluzione giurisprudenziale civile-giuslavoristica-famiglia e penale del Tribunale di Modena sulla condizione femminile”. A coordinare l’intervento del dott. Marco Imperato, Sostituto Procuratore della Repubblica del Tribunale di Modena, sarà l’avv. Enrico Fontana, Presidente della Camera Penale Carl’Alberto Perroux di Modena.  Alle ore 18.00, il convegno si concluderà con l’ultima tavola rotonda, coordinata dall’avv. Cecilia Barilli, Delegata della Cassa Forense dell’Emilia Romagna e Coordinatrice C.P.O. Cassa Nazionale Forense, dedicata ai Presidenti e/o Delegati degli Ordini  e Collegi professionali sul tema differenziali dei redditi e fatturati: evoluzione e azioni positive.

Il Comitato Unico di Garanzia – CUG ha inoltre aderito al Progetto “Madri della Res Publica. Le Modenesi nella costruzione della comunità”, promosso dalla Regione Emilia Romagna, dal Comune di Modena e dal Centro Documentazione Donna di Modena, con la realizzazione di pannelli fotografici che individuano fra le docenti e ricercatrici, che hanno prestato servizio presso l’Università di Modena nel periodo 1946-1956, cinque donne che si sono distinte per la loro attività didattica e di ricerca. Sono le professoresse Valeria Baccarani Pignedoli, Daria Bertolani Marchetti, Eugenia Gallitelli Montanaro, Anna Pignedoli e Angelina Levi. La mostra fotografica è allestita davanti agli ingressi del Foro Boario ed all’interno del Complesso universitario San Geminiano.

“Non si possiedono fotografie della Professoressa Angelina Levi – afferma la Presidente del CUG prof.ssa Tindara Addabbo – e si ringrazia la Comunità Ebraica di Modena e Reggio Emilia per il supporto nell’attività di ricerca. Ricordiamo la lapide presente presso il Cortile del Rettorato dell’Università di Modena e Reggio Emilia, a Modena in via Università, 4 a memoria dei sei docenti allontanati dall’Ateneo nel 1938 a causa delle leggi razziali volute dal regime fascista fra questi anche Angelina Levi. Il 14 giugno, in occasione della presentazione pubblica della mostra che avverrà presso la Galleria Europa Renzo Imbeni, in Piazza Grande 17, illustrerò brevemente i profili delle professoresse. Maggiori informazioni sono disponibili nel catalogo virtuale della mostra disponibile nel sito web del Centro Documentazione Donna ”.

 

Enti patrocinatori: Università degli Studi Modena e Reggio Emilia, Comitato unitario delle Professioni Intellettuali degli Ordini e Collegi Professionali -C.U.P.- Regionale dell’Emilia Romagna, Comitato unitario delle Professioni Intellettuali degli Ordini e Collegi Professionali -C.U.P.- provinciale di Modena, Unione Regionale dei Consigli degli Ordini Forensi dell’Emilia Romagna -U.R.C.O.F.E.R.- Comitato Unico di Garanzia per le Pari Opportunità del Consiglio di Presidenza della Giustizia Tributaria, M.I.U.R. Ufficio Scolastico Regionale per l’Emilia-Romagna, Camera Penale Carl’Alberto Perroux di Modena, Provincia di Modena, Comune di Modena, Comitato per l’imprenditoria femminile della C.C.I.A.A., Tavolo Istituzionale delle Associazioni Femminili del Comune Di Modena, Fondazione Bellisario Sezione Regionale dell’Emilia Romagna, Associazioni Giuriste Italiane – A.G.I – sezione di Bologna, Centro documentazione donna di Modena

La partecipazione all’evento, aperto a tutti gli interessati, è gratuita.