americalatina-logoGli incontri di approfondimento sui mercati sudamericani svolti da sette aziende emiliano-romagnole con Francesco Pannocchia, referente del Progetto America Latina, che si sono svolti alla  Camera di commercio di Modena, hanno concluso le attività 2016 dell’iniziativa.

Il Progetto “America Latina” promosso da Unioncamere Emilia-Romagna e PromoFirenze, azienda per l’internazionalizzazione della Camera di commercio di Firenze, in collaborazione Interamerican Investment Corporation da diversi anni rappresenta uno strumento sempre più concreto e propositivo per il crescente numero di imprese del territorio italiano e latino americano che si iscrivono, favorendone l’incontro e lo sviluppo di rapporti industriali e commerciali.

Nell’anno che va a concludersi, particolarmente significative sono state due missioni, la prima che ha coinvolto una pattuglia di imprese alla scoperta delle opportunità di business in Messico, Paese con PIL in continua crescita, seconda economia dell’America Latina, e la seconda in Cile.

Collaudata la formula: grazie ad un’agenda di appuntamenti mirati, le imprese italiane hanno incontrato le controparti locali direttamente nella loro sede.

Nel 2016 sono state svolte operazioni di consulenza e supporto per una settantina di aziende emiliano-romagnole, già in rapporti d’affari con l’area latino americana o intenzionate ad avviarne, con l’organizzazione di incontri nelle Camere di commercio o direttamente nelle imprese, valutando, a seconda delle esigenze, il mercato da avvicinare, le strutture sudamericana da contattare e, quando se ne sono presentate le potenzialità, la possibilità di attivare gli strumenti di finanziamento e consulenza promossi dalla IIC.

Molto utile e funzionale è il Portale web (www.progettoamericalatina.it) che consente di affinare i database, “smart”: le aziende italiane e latino americane hanno a disposizione un servizio per acquisire informazioni relative ai mercati, individuare potenziali partner commerciali e industriali, grazie al matching on line, e valutare le soluzioni di finanziamento proposte dalla InterAmerican Investment Corporation (IIC).

Ad oggi sono iscritte al Progetto 1.078 aziende selezionate. I database consentono di operare una selezione scegliendo tra più parametri di ricerca, quali i settori produttivi, i Paesi di appartenenza, distinguendo tra aziende interessate a realizzare import/export o aziende strutturate che invece sono intenzionate ad affrontare una potenziale joint venture o uno sviluppo industriale. Fanno parte del database italiano 616 aziende di cui 369 emiliano romagnole, 157 toscane, 90 da altre regioni.

“Missioni imprenditoriali, incoming, momenti di informazione – dice il segretario generale di Unioncamere Emilia-Romagna, Claudio Pasini – hanno offerto in questi anni la possibilità alle aziende italiane di avvicinarsi alle realtà centro-sudamericane e di utilizzarne i finanziamenti proposti dalla Interamerican Investment Corporation (IIC – Gruppo BID) e le strutture a disposizione, divise fra Italia ed America Latina, per rafforzare la propria posizione su quei mercati”.