Il business che è volato durante la pandemiaQuando sentiamo parlare di “vendita diretta” la prima cosa che ci viene in mente è la signora con le pentole o il tizio che bussa di porta in porta per vendere.

Ma la vendita diretta è molto di più, specie al giorno d’oggi.

Il settore della vendita diretta ha generato oltre 531 milioni di euro nei primi 9 mesi del 2021. Il tutto grazie anche all’attività part time di oltre 6 miliardi di lavoratori che hanno affiancato la loro occupazione principale a questa secondaria.

 

Che cos’è, quindi, realmente, questa vendita diretta? 

La vendita diretta, grazie ai cambiamenti che ha conosciuto il mondo negli ultimi vent’anni, è sicuramente uno dei settori ad oggi più emergenti nel campo del business online.

Si tratta di costruire una propria rete commerciale fatta di relazioni e persone che collaborano l’una con l’altra per collegare il giusto cliente al giusto prodotto/servizio.

L’azienda che decide di adottare la vendita diretta come piano marketing permette a chiunque di utilizzare il servizio o il prodotto dell’azienda per creare la propria rete commerciale grazie ad un piano compensi e vari strumenti aziendali.

Questo è raggiunto solo e soltanto tramite un lavoro costante e continuo non solo a livello tecnico ma anche personale.

 

Cos’è il Leverage Group?

È su questa scia che nasce nell’ottobre del 2016 il Leverage Group. Partito da un gruppo di 5 persone, oggi il Leverage è una delle realtà emergenti più affermate nel mondo della vendita diretta e del business online, con oltre 3000 persone in Italia e in vari paesi esteri.

Il Leverage Group nasce con l’obiettivo di aiutare i propri membri – che operano nell’ambito della vendita diretta con l’azienda che il gruppo affianca – a raggiungere i propri obiettivi. Si occupa quindi di fornire percorsi di formazione in ambiti diversi come ad esempio la crescita personale, educazione finanziaria, comunicazione e tanto altro.

Sono molte le testate giornalistiche che oggi ne parlano: da Forbes a Millionaire a TGCOM24, sono solo alcuni dei nomi che negli ultimi tempi hanno dato visibilità e testimonianza alla giovane community emergente che ha saputo distinguersi per la qualità del suo lavoro e la capacità di supportare concretamente le persone che si aggregano ad essa.

Tutto questo ha portato la community che un tempo raccoglieva ragazzi di Torino e dintorni ad oggi essere una realtà affermata in tutta Italia e sempre più in espansione all’estero. Quello che era un gruppo prettamente di giovani, abbraccia oggi diverse fasce d’età in virtù del messaggio che porta, ovvero dare il supporto e una guida dettagliata a chiunque voglia stare al passo con i cambiamenti nel mondo del lavoro e le diverse opportunità, tra cui appunto la vendita diretta.

Il Leverage Group nel mezzo di una pandemia globale

Come ogni settore, anche la vendita diretta si è evoluta e oggi si può fare grazie ai nuovi strumenti del 21esimo secolo, tra cui per l’appunto, l’online.

Se è vero che l’online ha cominciato a prendere piede già diversi anni fa, è altrettanto vero che negli ultimi anni, anche a seguito dello scoppio della pandemia, è diventato evidente come essere online sia una cosa necessaria per restare sul mercato ed essere competitivi.

Come in tutto il mondo, anche l’Italia quindi ha visto un boom per quel che riguarda la digitalizzazione.

Una delle tante caratteristiche che ha contraddistinto il Leverage Group è stata la sua capacità di fondere insieme l’abilità di sfruttare l’online con la presenza offline.

Grazie al suo forte spirito d’adattamento, il gruppo ha visto una crescita esponenziale negli ultimi 2 anni. Infatti, nonostante le numerose restrizioni, ha continuato ad operare con entusiasmo dando vita ad alcuni degli eventi di settore più grandi che siano stati organizzati a livello Europeo dall’inizio della pandemia.

A tal riguardo, non possiamo non citare il Leverage Mastery V, ovvero la quinta edizione dell’evento annuale del gruppo che è stato tenuto al Palacongressi di Rimini lo scorso settembre 2021 ove circa 2500 persone hanno assistito in presenza e tante altre erano collegate a distanza.

Tra tante caratteristiche che hanno reso questo evento noto, l’eccellenza nell’organizzazione e in particolar modo nell’organizzazione nel rispetto delle norme anti-Covid.

Infatti, la somma investita dal gruppo per assicurare la sicurezza dei propri partecipanti a livello sanitario è stupefacente: oltre venti mila euro per stand sanitari per tamponi giornalieri e personale assunto addetto al controllo di green pass che sono solo alcuni degli strumenti che il gruppo ha implementato. Soldi ben investiti considerando che nessun caso di positività è stato riscontrato a seguito del grande evento nazionale.

Gli ospiti dell’evento nazionale piu’ grande del settore dopo l’inizio della pandemia

Tra i numerosi ospiti, il Leverage Mastery V ha visto relatori di fama internazionale, tra i seguenti:

Dario Silvestri, un imprenditore italiano oltre che formatore e specialista della performance di grande successo; fondatore di un gruppo di aziende di rilievo, nell’ambito delle quali ha sviluppato importanti collaborazioni e costruito modelli innovativi con risultati in costante crescita da oltre 15 anni oltre ad essere stato il performer coach di Giorgio Chiellini.

Daniel Guaragna una figura pubblica canadese etichettata come formatore di vendita numero 1 al mondo del 2021. È il fondatore di World Class Sales Agency™ e ha formato oltre 1 milione di addetti alle vendite a livello globale.

Cesar L. Rodriguez oggi uno dei relatori, formatori e coach americano più ricercati nel settore delle vendite dirette. Consulente di riferimento per dirigenti aziendali che cercano maggiori guadagni e risultati di successo, nonché uno dei relatori e formatori più ricercati per convegni aziendali, eventi di squadra e lauree universitarie.

Danien Feier un professionista tedesco ad alti livelli e coach nel campo della vendita diretta e del public speaking. Inoltre, è un autore rispettato a livello mondiale.

Alessio Sakara un simbolo italiano di arti marziali miste (dal 2005 al 2013 è stato il primo italiano a gareggiare nella prestigiosa promozione statunitense UFC), oltre che conduttore televisivo, attore e coach trasformativo e motivazionale.