Un nuovo sistema tutor di rilevazione della velocità è stato installato dalla Provincia di Reggio Emilia, d’intesa con la Polizia locale dell’Unione Bassa Reggiana, su un tratto di circa due chilometri della Sp 111 che collega Poviglio a Boretto, dove contestualmente è stato innalzato il limite di velocità da 50 a 60 chilometri orari. Dalla fine di agosto i tutor erano stati attivati in via sperimentale, a partire dal 1 ottobre saranno accesi in via definitiva.

Il tratto di Sp 111 controllato dai tutor è quello compreso tra le rotatorie con via Matteotti e via Romana, teatro di diversi incidenti e segnalato dagli stessi sindaci di Poviglio e Boretto come particolarmente pericoloso per la sede stradale stretta e la presenza dell’incrocio a raso con via Molinara.

Anche in questo caso il sistema di controllo elettronico installato è in grado di registrare non solo la velocità istantanea, ma anche quella media dei veicoli, così come già sperimentato con successo sulla Sp 5 che collega Novellara e Reggiolo e in due tratti – a Luzzara e Boretto – della Cispadana, dove in questi anni la Polizia locale dell’Unione ha registrato un netto calo dell’incidentalità.

“Prosegue la positiva collaborazione avviata da Provincia di Reggio Emilia e Unione dei Comuni della Bassa reggiana con l’accordo di programma per l’incremento della sicurezza sulle strade e l’adozione dei corretti comportamenti di guida sottoscritto nel 2018 – afferma Alberto Sola, neo comandante del Corpo Unico di Polizia Locale Bassa Reggiana – Scopo di questa nuova installazione è, infatti, la diminuzione dell’incidentalità e il miglioramento della sicurezza stradale”.

 

 

Articolo precedenteTrasferimento del Centro Medico Legale della sede Provinciale INPS di Bologna
Articolo successivoOrdine dei Farmacisti di Modena, torna la cerimonia di Giuramento dei laureati in Farmacia