L’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia e la Fondazione e Ospedale Villa Pineta organizzano per domani, venerdì 4 maggio, un convegno sulla “Disfunzione muscolare e l’allenamento in riabilitazione”.

L’appuntamento, che si svolge a partire dalle ore 9.00 presso l’Auditorium Francesco Nobile dell’Ospedale Villa Pineta a Pavullo nel Frignano (Modena), ha lo scopo di affrontare il problema della disfunzione dei muscoli scheletrici legata alla broncopatia cronico ostruttiva (BPCO).

L’importante incontro scientifico, presieduto dal prof. Leonardo Fabbri, Direttore della Struttura Complessa di Malattie dell’Apparato Respiratorio dell’Azienda Ospedaliero–Universitaria di Modena e dal prof. Enrico Clini del Dipartimento integrato Oncologia – Ematologia, Direttore dell’unità di Riabilitazione Respiratoria di Villa Pineta, vedrà la presenza di un qualificato corpo di esperti e professionisti provenienti da tutta Italia.

Il convegno si propone proprio di descrivere gli interventi specifici indicati per le disfunzioni muscolo scheletriche, che sono frequentemente associate alla BCPO. Durante la giornata di studi si tratteranno gli aspetti di fisiopatologia legati alla disfunzione dei muscoli periferici in questi pazienti e di provvedimenti terapeutici (quali farmaci e nutrizione) efficaci e attivi sulla muscolatura. L’evento verrà chiuso da una sezione dedicata alle modalità di allenamento muscolare utili e praticabili in questi pazienti.

In Italia la BPCO colpisce circa il 6-12% della popolazione adulta, le alterazioni anatomo-funzionali dei muscoli periferici si associano in buona parte negli stadi più avanzati della malattia e sono un indicatore molto valido del livello di compromissione sistemica e della disabilità individuale del paziente.