Sono partiti in questi giorni i lavori per il recupero e restauro delle cinquecentesche case di via Fontanelli, pregevole complesso di case a schiera che si affacciano sulla via dal civico 12 al 24.

Completate le opere di consolidamento degli immobili che presentavano uno stato di grave dissesto statico, il Comune di Reggio, proprietario delle unità ai civici 12, 14 e 24, ha avviato ora i lavori per il pieno recupero degli edifici di sua pertinenza tramite la realizzazione di opere edili e di impiantistica e il restauro del fronte affrescato prospiciente via Fontanelli per una spesa di oltre 500mila euro.

Le case manterranno la funzione “originaria” con cui già furono concepite nel 1500. Una volta ultimate, la loro destinazione sarà infatti di natura socio assistenziale e in esse troveranno ospitalità nuclei familiari in stato di disagio socio – economico. Gli edifici, notevole esempio di edilizia elemosinaria di origine rinascimentale, vennero costruiti infatti verso l’inizio del XVI secolo per ospitare “alcune case ad uso perpetuo di abitazioni di povere ed oneste persone reggiane”.

Proprio la loro destinazione ha permesso di ottenere un finanziamento regionale di 375mila euro, già utilizzato per i lavori di consolidamento strutturale degli edifici.

I lavori di recupero degli stabili, precedentemente interrotti a causa del fallimento nel 2006 della ditta originariamente appaltatrice, saranno completati nell’autunno 2011. L’intero complesso è vincolato alla luce della dichiarazione di “interesse culturale” espressa dalla Direzione regionale per i Beni culturali e paesaggistici dell’Emilia Romagna. Il progetto di recupero è pertanto di natura scrupolosamente conservativa ed è finalizzato a riconsegnare alla collettività un patrimonio architettonico unico in adeguato stato di decoro.