A Bomporto la Fiera di San Martino è l’appuntamento più importante dell’anno. Si tratta di una festa dedicata all’inizio della nuova annata agraria, in cui si celebrano i prodotti tipici dell’autunno, come l’uva e le castagne, e le eccellenze locali, in particolare il vino lambrusco DOC di Sorbara, il vero protagonista della manifestazione, così fondamentale per l’economia della zona. Per tutta la durata della rassegna, da sabato 6 a domenica 14 novembre viene allestita un’ampia programmazione di spettacoli, animazioni ed iniziative, che hanno luogo nelle vie e nelle piazze del paese soprattutto il giorno di San Martino giovedì 11 novembre e nei due weekend del 6-7 e 13-14 novembre.

La Fiera di San Martino è una manifestazione promossa dal Comune di Bomporto che richiama ogni anno migliaia di visitatori. Nell’organizzazione viene coinvolta tutta la comunità bomportese: le istituzioni in primo luogo, ma anche le realtà produttive, le tante associazioni sportive, culturali e di volontariato.

La Fiera inaugura ufficialmente sabato 6 novembre alle 16 in piazza Roma con il taglio del nastro, la sfilata delle Autorità lungo il percorso della Fiera, con accompagnamento musicale della street band “La Bandessa” che si esibisce anche alle 18 con un concerto in Municipio.

Dati i presupposti della Fiera di San Martino, sono numerosi gli eventi a carattere enogastronomico e i luoghi dove e’ possibile degustare il vino e gli altri prodotti locali. La centrale piazza Roma diventa “Borgobuono – un borgo da gustare”, con uno stand di degustazione enologica curato direttamente dai produttori vitivinicoli bomportesi. In un altro stand di questo stesso spazio enogastronomico c’è poi la possibilità di assaggiare piatti tipici quali tagliatelle alla solarese, gnocco fritto, crescentine tigelle e crostate tradizionali, preparati dai volontari di associazioni bomportesi. Nel Teatro Tenda sono poi collocati altri due punti di ristoro, ovvero la pizzeria (prenotazioni tel. 333.3885457) e lo stand enogastronomico tradizionale (tel. 333.2890201), che aprono al pubblico tutte le sere dalle 18.30 in poi (lo stand anche a mezzogiorno le domeniche 7 e 14 novembre e il giorno di S.Martino giovedì 11 novembre).

Alla cultura del lambrusco e del buon bere sono legate altre iniziative particolari. Domenica 14 novembre, in occasione della giornata europea dell’enoturismo promossa da Recevin, la rete europea delle città del vino, è prevista la visita guidata alle cantine vinicole del territorio, con prenotazione obbligatoria (Azienda Agricola Garuti tel. 059.902021, Cantina della Volta tel. 328.0133673, Cantina di Sorbara tel. 059.909103, Cantina Divinja tel. 059.902539, Cantina Fratelli Carafoli tel. 059.909102, Cantina Paltrinieri Gianfranco tel. 059.902047, Cantina Vini Casolari tel. 059.900138).

Grande attenzione viene dedicata anche alle degustazioni di pietanze e tipicità bomportesi e modenesi, con appuntamenti denominati “Assaggi della Tradizione” che hanno luogo all’interno dello stand di Borgobuono in Piazzetta del Pozzo. Mercoledì 10 novembre alle 19 sono in programma degustazioni di prodotti e pietanze tipici, abbinati con il lambrusco delle cantine locali, giovedì 11 novembre alle 15 caldarroste, sughi di vino, marmellate di pere, polenta e “paparuc”, sabato 13 novembre alle 16 belsone e vino, infine domenica 14 novembre dalle 9 alle 15 in piazza Roma è possibile assistere alla macellazione del maiale, mentre in via Ravarino Carpi per tutta la giornata caldarroste e vin brulè.

Presso il centro Tornacanale viene inoltre allestito il mercato contadino ed enogastronomico domenica 7, giovedì 11, sabato 13 e domenica 14 novembre.

Appuntamenti istituzionali centrati sull’enogastronomia sono in programma martedì 10 novembre alle 21 presso la Sala Consigliare in municipio, con una conferenza sul tema della conduzione di una acetaia di Aceto Balsamico Tradizionale di Modena e successiva guida all’assaggio, dove gli esperti della Consorteria valutano aceti di produzione famigliare (i campioni vanno consegnati da chi interessato entro lunedì 8 novembre, informazioni tel. 059.800711), mentre mercoledì 11 novembre alle 18 nello stesso luogo è prevista la conferenza sul nuovo Piano Strutturale Comunale di Bomporto, miglior piano regolatore 2010 delle Città del vino, con interventi tra gli altri di Alberto Borghi (Sindaco del Comune di Bomporto) e Bernardino Zambon (Sindaco del Comune di Valdobbiadene), modera il giornalista Claudio Ferri.

Per quanto riguarda l’intrattenimento, nei pomeriggi dei due weekend sono previste esibizioni di saltimbanchi, trampolieri, giocolieri e teatranti di strada, a cura delle associazioni culturali del territorio, mentre al Teatro Tenda tutte le sere vanno in scena spettacoli di vario genere. Tra questi ultimi si segnalano sabato 6 novembre alle 21 “La Corrida”, esibizione di dilettanti allo sbaraglio, sabato 13 alle 21.30 la sfilata di moda condotta dalla “Strana Coppia” di Radio Bruno (Sandro Damura ed Enrico Gualdi), domenica 14 novembre alle 21 il cabaret di Duilio Pizzocchi, mentre nelle altre serate sono in programma intrattenimenti con orchestre di liscio e musica popolare.

Tra gli appuntamenti culturali vengono allestite la mostra d’arte “Vai dove ti porta il fiume. C’era una volta il futuro” di Ivano Biasetti alla Sala civica Tornacanale, le mostre fotografiche “Terre d’acque. Taccuino delle 4 stagioni” di Alberto Terrile presso l’Atrio dell’Anagrafe (con presentazione del relativo volume sabato 6 novembre alle 17.45), presso la palestra parrocchiale la mostra “Poster” del Circolo fotografico “Il Naviglio” e l’esposizione di biciclette “da lavoro” nei mestieri di una volta, e infine la mostra “La raccolta dell’acqua” dello scultore modenese Fabrizio Loschi presso lo spazio espositivo 41zero30.

Tra le altre iniziative di rilievo, domenica 7 novembre dalle 17 in poi per le vie del paese e al Teatro Tenda imperversa Andrea Barbi col suo spettacolo “MO pensa te”, il giorno di San Martino giovedì 11 novembre dalle 15.30 in Via per Modena, Piazza Roma e Piazzetta del Pozzo è in programma una Gara di Zirudele e racconti in dialetto, e a seguire alle 18 presso la Sala del Consiglio comunale la comunità di Bomporto si riunisce per omaggiare col Premio San Martino d’Oro i cittadini che si sono distinti per senso civico e di responsabilità. Nel corso della stessa giornata vengono allestiti oltre al Mercato contadino anche il mercato degli ambulanti e il mercatino dell’ingegno. Sabato 13 novembre alle 15.30 da Piazza Matteotti è possibile passeggiare per Bomporto sui somarelli di Gombola, e alle 17.30 presso il Teatro Tenda viene presentato il libro “Con la guazza sul violino” di Fabio Bonvincini con aperitivo offerto dalle Cantine del Lambrusco di Sorbara. Il giorno conclusivo della Fiera, domenica 14 novembre, tra le tante iniziative sono previste una mostra di trattori, macchine agricole ed attrezzi d’epoca, alle 14 in piazza dello Sport esibizioni di go-kart e a seguire alle 15 la grande Tombolata di San Martino, alla stessa ora al Teatro Tenda c’è la premiazione delle squadre e degli atleti bomportesi con Antoine di TRC, alle 16 grande appuntamento col Concerto del Coro delle Mondine di Novi.

Il dettaglio del programma della Fiera di San Martino è pubblicato sul sito del comune di Bomporto (vedi link utili a fianco) e in allegato in fondo a questa stessa pagina.

Per ulteriori informazioni: Tel. 059.800711