La raccolta differenziata dei rifiuti sbarca all’Istituto Tecnico Commerciale “ScaruffI-Levi-Città del Tricolore” e lo fa con un progetto intitolato “Lo Scaruffi-Levi si Differenzia”, nato dalla collaborazione tra la Scuola e Iren Emilia. Coinvolte tutte le 36 classi, i docenti e il personale ATA della sede di via Filippo Re di Reggio Emilia.

Qualche giorno fa si è svolta la giornata di sensibilizzazione e formazione, organizzata da Iren Emilia, per illustrare ai rappresentanti di classe, ai docenti coordinatori e al personale Ata tutti i segreti della separazione dei rifiuti. Nella stessa giornata sono stati consegnati e collocati i contenitori per la raccolta differenziata di carta, plastica e vetro/barattolame che renderanno concreto il progetto. Contenitori più capienti sono stati sistemati nei corridoi di tutti i piani e nella sede dislocata nell’edificio del “Levi” per differenziare plastica, vetro lattine e carta, mentre in ogni classe sarà possibile differenziare la carta. Saranno, poi, gli stessi ragazzi a svuotare il cestino della propria classe nei contenitori al piano.

Il progetto “Lo Scaruffi-Levi si differenzia” è coordinato dalla Professoressa Laura Cocchi. Questo progetto si unisce a quello dell’anno scolastico precedente “Un futuro sostenibile: impariamo la raccolta differenziata” svoltosi presso la sede dell’Itas “Città del Tricolore” di Rivalta, dove anche qui sono stati coinvolti tutti i 450 studenti, divisi in 22 classi, i docenti e il personale ATA. La raccolta differenziata dei rifiuti è una pratica ormai diffusa nelle scuole superiori reggiane. Sono, infatti, quasi 9.000 gli studenti coinvolti dai progetti pensati dai singoli Istituti e realizzati in collaborazione con Iren Emilia.