In occasione della “Giornata internazionale dei diritti dei lavoratori migranti e delle loro famiglie”, proclamata dall’Onu, il Comune di Reggio Emilia propone in questi giorni numerose iniziative per promuovere la conoscenza tra persone di diverse culture e sostenere l’integrazione dei migranti, un tema rispetto al quale Reggio è particolarmente attiva ed è Comune di riferimento per il progetto ‘Intercultural Cities’ del Consiglio d’Europa.

La manifestazione di quest’anno è dedicata al tema della cittadinanza, intesa come partecipazione attiva e responsabile alla vita quotidiana che si lega alla possibilità di sentirsi parte della comunità in cui si vive.

L’appuntamento più significativo in questo senso sarà sabato 18 dicembre, alle ore 10, con l’incontro in Sala del Tricolore tra il sindaco Graziano Delrio, rappresentanti delle istituzioni locali e i circa 500 cittadini stranieri che nel 2010 hanno ottenuto la cittadinanza italiana.

“Il tema della cittadinanza ci è particolarmente caro – ha detto il sindaco Graziano Delrio – perché solo chi si sente a casa e si sente accolto ha la possibilità di dare un contributo alla comunità. Cittadinanza vuol dire infatti far sentire tutti importanti per la costruzione della comunità, senza nulla togliere ai doveri. Rispetto a questo tema – ha proseguito Delrio – stiamo lavorando a una campagna nazionale per la promozione della cittadinanza per i bambini nati in questo Paese”.

“L’incontro con i nuovi cittadini italiani residenti a Reggio Emilia in sala del Tricolore – aggiunge l’assessore comunale alla Coesione e sicurezza sociale Franco Corradini – è un atto importante per promuoverne la partecipazione alla vita sociale. Poiché mancano una legislazione e una politica nazionale su questi temi, è nelle città che bisogna sviluppare azioni efficaci. L’incontro di sabato è anche uno stimolo alla partecipazione attiva alla vita della città, che avrà un seguito concreto quando inviteremo le associazioni delle comunità di migranti, così come già avviene per la associazioni reggiane, a partecipare alle consultazioni sul bilancio comunale”.

La giornata di sabato prevede inoltre, alle ore 18, nel centro di aggregazione giovanile “La gabella”, la presentazione del volume a fumetti “In terra straniera”, che racconta storie di immigrati per comprendere il complesso tema dell’immigrazione.

L’iniziativa è realizzata con la collaborazione della Scuola internazionale di Comics e ha coinvolto gli allievi dei corsi di sceneggiatura e fumetto, guidati da Giuseppe Zironi e altri insegnanti.

Alle ore 21, nella sede della Comunità cristiana evangelica, verrà invece proposto lo spettacolo musicale “Emiliani recenti”, progetto del musicista Massimo Zamboni con la partecipazione del coro gospel “Youth with a pourpose”. Lo spettacolo rientra nell’ambito del progetto sviluppato dal Servizio comunale Politiche per l’integrazione insieme all’artista Zamboni per creare situazioni di “contaminazioni” tra diversi soggetti del territorio.