La carica dei 101, la storia che narra le vicende di Pongo, Peggy e i cuccioli di razza dalmata rapiti dalla perfida Crudelia De’ Mon, va in scena, alle ore 20,45, sabato 18 dicembre 2010 e sabato 18 dicembre presso la Sala Polivalente di Campegine. Si tratta del musical prodotto, sceneggiato ed interpretato dai 140 ragazzi della Scuola Comunale di Musica di Campegine, in collaborazione con l’Associazione Culturale Musicamica, espressione di un’iniziativa nata 18 anni fa, nell’ambito della programmazione annuale, che ha visto realizzate altrettante rappresentazioni: Il mago di Oz, Pinocchio, Libertà èpartecipazione, La bella e la bestia, Storia di una gabbianella, Peter Pan, La spada nella roccia, La lampada di Aladino, Il gobbo di Notre Dame, Momo, Biancaneve, Robin Hood, Cenerentola, Il principe del lago, Mary Poppins La bella addormenta nel bosco, Gli Aristogatti, Il gatto con gli stivali. Sul palco, anche quest’anno protagonisti gli allievi della scuola: il coro formato da 80 ragazzi, diretto da Daniela Ruozi, cantanti solisti, accompagnati da una formazione musicale ed un cast di attori, interpreta la storia ironica ed avventurosa de La carica dei 101.

Personaggi e interpreti: Pongo Irene Bonori, Peggy Sabrina Pensieri, Rudy Filippo Stagnini, Anita Valentina Massei, Nilla Martina Salati, Crudelia De’ Mon Serena Pensieri, Orazio Elisa Bonori, Gaspare Samanta Bussei, Lucky Paola Montanari, Misurino Serena Ferretti, Colorina Martina Sparvieri, Spruzzetta Alessia Pasturini, Grattugia Chiara Coppola, Macchia Gabriele Codeluppi, Rolly Maria Vittoria Peluso, Pizzy Lucia Russo, Lentiggine Annalisa Papiccio.

Solisti: Giulia Stissi, Federico Binini, Luana Trigiante, Vanessa Martino, Sara Basha, Elena Saccani, Gloria Davoli, Evelyn Barantani, Alessandro Artioli, Marco Frignani, Alice Cepelli, Zuzanna Wojtczak, Elisa Salati, Sabrina Bocchi, Giovanni Bonazzi, Alba Bonazzi, Luca Boniburini, Anna Montanari, Riccardo Caraffi, Martina Bertozzi, Luca Cepelli, Elena Rapacci, Eleonora Toschi; Coro: Musicamica; strumentisti: flauto traverso Daniela Ruozi, chitarra elettrica Denis Rubizzi, chitarra acustica Raffaele Cioffo, basso elettrico Federico Rivari, Tastiera Marco Sforza, batteria Angelo Ruozi; scenografia Alessandro Brugnoli; coordinamento Prof.ssa Daniela Ruozi.