Trenta autori e oltre 800 professionisti del cinema italiano per il film no-profit ‘All Human Rights for All’, sullo schermo del Teatro dei Segni mercoledì 30 marzo alle 21.

L’arte cinematografica si mette al servizio dell’umanità in quest’opera corale, frutto della collaborazione di registi in erba e già affermati (Emmer, De Seta, Veronesi, Infascelli, Luchetti, Grimaldi, Di Biagio, Camarca, De Mattteo e molti altri), attori esemplari (Finocchiaro, Mastandrea, Papaleo, Herlitzka, Caprioli, Sansa), sceneggiatori, produttori e maestranze, oltre ai grandi jazzisti che ne hanno firmato la colonna sonora. Ispirati ai trenta articoli della Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo, i cortometraggi che hanno conquistato il Festival del Film di Roma ne restituiscono l’essenza in un viaggio dolceamaro nella quotidianità italiana.

L’iniziativa si inserisce nella rassegna “L’Italia che non si vede”, promossa da Ucca Nazionale e realizzata da Teatro dei Segni, Arci-Ucca, Circoli del Manifesto, Nidil – Cgil, Anpi e Associazione Cinemanetwork.

L’ingresso è libero e gratuito. Il Teatro dei Segni si trova in via San Giovanni Bosco 150.

E’ possibile consultare il programma della rassegna sul sito www.arcimodena.org. Per ulteriori informazioni contattare lamazzi@arci.it o chiamare 059 29 24 757.