Venerdì 9 dicembre alle ore 16.00, nell’ambito dell’iniziativa ‘Incontri con l’autore’  promossa dall’Istituto superiore A.Volta di Sassuolo, nell’Aula magna di Piazzale Falcone e Borsellino, verrà presentato il lavoro di ricerca svolto dalla storica prof. Nadia Caiti sull’agire politico del movimento delle donne negli anni Settanta,

lavoro che si è concretizzato in un saggio dal titolo: “Dagli anni settanta al duemila. Donne della Bassa reggiana tra sogni e politica di ieri e di oggi”.

Il contesto geografico analizzato comprende alcuni Comuni della Bassa reggiana ma può costituire uno studio di caso paradigmatico della storia nazionale.

La ricerca ha preso in esame l’agire politico delle donne, esaminando luoghi, spazi, temi, lotte, vittorie e sconfitte. Fra le più significative battaglie politiche sviluppate dal movimento delle donne della bassa reggiana si studiano le lotte contro la segregazione delle persone in istituti coercitivi, le iniziative a favore dell’infanzia e del diritto all’istruzione, le azioni per lo specifico femminile o di genere, quali il parto, la contraccezione, la violenza sessuale, la conquista della parola in pubblico.

Una parte dell’opera di ricerca si è rivoltà allo studio delle donne della bassa reggiana nel passaggio dalla società indusriale a quella attuale (1978-2008) analizzando cambiamenti e persistenze.

Nel corso dell’incontro l’autrice presenterà il saggio storico, corredato da una sezione iconografica e da un DVD contenente un documentario.

L’inziativa è aperta ai docenti e studenti di tutti gli istituti del territorio e più in generale alla cittadinanza.

(per i promotori, prof. Maria Antonia Bertoni)

*

Nadia Caiti, docente di Lettere negli Istituti superiori della provincia di Modena e Reggio Emilia, dagli anni Ottanta si occupa di memoria e storia orale del movimento operaio, in particolare femminile, contribuendo alla costruzione di fonti, come comprovano numerose pubblicazioni riguardanti alcune aziende reggiane e modenesi negli anni del Fascismo, della Ricostruzione e della Resistenza, ed anche attenti studi sulla storia dell’Unione Donne Italiane.Dal 1995 è socia della Società Italiana delle Storiche.

Ha pubblicato:

N. Caiti, La cooperazione celebra il centenario, in San Martino in Rio. Vicende e protagonisti, a cura di Ugo Bellocchi, Reggio Emilia, Tecnostampa, novembre 1984.

N. Caiti, R. Campari, L. Cottafavi, M.G. Ruggerini, P. Vitale, Una storia tante storie. Operaie della Bloch a Reggio Emilia 1924-1978, Roma, Ediesse, 1986;

N. Caiti, Reggio Emilia 1945-1947. La formazione del gruppo dirigente comunista nella testimonianza di Valdo Magnani, in “Ricerche Storiche”, a. XXII, n.61, dicembre 1988, Reggio Emilia, Tecnostampa;

N. Caiti, Soggettività e memoria di alcune protagoniste dell’Udi. Il quotidiano e l’eccezionale della militanza, in A. Appari, L. Artioli, N. Caiti, D. Gagliani, L. Spinabelli, Paura non abbiamo… L’Unione donne italiane di Reggio Emilia nei documenti, nelle immagini, nella memoria. 1945-1982, Bologna, Il Nove, 1993 ;

N. Caiti, R. Guarnieri, La memoria dei “rossi”. Fascismo, Resistenza e Ricostruzione a Reggio Emilia, Roma, Ediesse, 1996;

N. Caiti, Memoria femminile della resistenza tra ricerca storica e testimonianze, in Donne, resistenza e cittadinanza politica: avvenimenti, passioni, emozioni, delusioni, a cura di Marco Minardi, Parma, Tipografia benedettina, Istituto storico della Resistenza della Provincia di Parma, Centro di Parità, Provincia di Parma, 1997.

P. Nava, Ragioni e sentimenti. Le operaie della Sipe di Spilamberto dal fascismo agli anni sessanta, Modena, Centro di documentazione donna di Modena, 1998 (solo raccolta fonti orali);

N. Caiti, Il posto in ceramica e la “fine” della ruralità, in L’uomo delle ceramiche. Industrializzazione, società, costumi religiosi nel distretto reggiano – modenese, a cura di S. Spreafico, E. Guaraldi, Milano, Franco Angeli, 2006;

N. Caiti, M.G. Ruggerini, Donne e servizi sociali nella politica del sindacato fra secondo dopoguerra e anni Settanta,in L. Motti (a cura di), Donne nella CGIL: una storia lunga un secolo, Roma, Ediesse, 2006;

N. Caiti, Donne, Guerra, Resistenza in Italia,in http://cle.ens-lsh.fr, marzo 2008;

N. Caiti, Lavoro, fabbrica, politica & famiglia. Vita di Marisa Iori, Reggio Emilia, Teorema, 2010.