Il professor Gianfranco Marchesi, specialista in neurologia, psichiatria, fisiatria ortopedica, attuale dirigente dell’Unità Operativa Area Nord Ausl di Reggio Emilia, presso l’Ospedale di Guastalla, dove si occupa della diagnosi e cura delle malattie neurodegenerative centrali e periferiche, venerdì 24 febbraio alle ore 20 terrà una conferenza pubblica presso la Sala dei Miti, sede della biblioteca comunale, di Palazzo Sartoretti a Reggiolo (in piazza Martiri 1), dal titolo “Dove e come nascono le idee: la creatività oggi tra psicologia e neuroscienze”.

Il professor Marchesi, noto esperto di neuroestetica, ha condotto numerose ricerche sul rapporto tra genialità e follia, riferite in particolare modo al mondo dell’arte, ed è autore di oltre un centinaio di pubblicazioni di argomento neurologico-riabilitativo.

Da cosa è stimolato il nostro cervello, quali sono i segreti che determinano la creatività, qual è il confine tra educazione al ragionamento, studio e genialità. A tutte queste domande e a molte altre il professor Marchesi risponderà venerdì sera nel corso dell’iniziativa aperta al pubblico, organizzata da Lions Club Fabbrico “Rocca Falcona”, in collaborazione con il Comune di Reggiolo.

Articolo precedenteIl Caseificio Santa Rita di Pompeano trionfa al Bio Fach di Norimberga
Articolo successivoIncontro su debito pubblico e uscita dalla crisi al circolo culturale Nuovo Formiggini di Modena