NotteBiancaModenaSabato 17 maggio, dal tardo pomeriggio a notte inoltrata, torna “Nessun dorma”. La versione modenese della “notte bianca”, in contemporanea con la Notte europea dei musei, propone anche quest’anno in centro arte, musica, parole, teatro e danza, parate, artisti di strada, iniziative culturali, e a mezzanotte in piazza Grande il concerto di Giuliano Palma. I modenesi troveranno aperti monumenti, biblioteche, chiese e negozi (anche il Mercato Albinelli con degustazioni di prodotti tipici), musei e gallerie con le mostre in corso e animazioni (il programma completo è on line a www.comune.modena.it/nessundorma).
Si potrà fare musica fino alle 2 del mattino e si potranno servire cibi e bevande fino alle 3 nelle aree interessate dagli eventi. Agli esercizi coinvolti è stata inviata una lettera che raccomanda correttezza e rispetto delle norme riguardo, tra l’altro, alla somministrazione di alcolici con particolare attenzione ai minori, e alla moderazione dei volumi della musica, che si chiede siano abbassati in modo significativo dopo l’una.
A Palazzo dei Musei tante iniziative: a cura della Soprintendenza itinerari nel segno dell’imperatore Augusto nel bimillenario e scoperta del Lapidario Estense anche con uno speciale gioco dell’oca (“Alea iacta est”); a cura dei Musei civici cantastorie italiani e africani e uno spettacolo ispirato alle corti andaluse (collegati alla mostra “Strade”); dalle 18 alle 23 ogni mezz’ora si “svela” l’Archivio storico. In piazza Sant’Agostino, che ospita performance, alle 21 con Civibox parte l’invasione digitale: un invito a visitare i musei, scattare foto con gli smartphone e condividere con i social network. A Palazzo Santa Margherita (corso Canalgrande 103) il Museo della Figurina con la Galleria civica, oltre alle mostre, propone alle 18 la sfilata di moda “EcoFashion show” a cura di studenti del Deledda. e del Venturi. Aperte la Galleria civica (con la Palazzina dei Giardini), e la biblioteca Delfini, che dalle 18 vedrà incontri, reading poetici, giochi e fiabe animate. Telescopi e animazioni ai Giardini, con attività anche all’Orto botanico; in piazza Mazzini esibizioni di scherma, in piazzale Torti aperitivi olfattivi e canzoni dai balconi, in piazza Matteotti Festa della Croce Rossa con animazioni e, al Mo.mo, laboratori e letture; nel cortile San Geminiano “Off garden con live e dj set; in largo Porta Bologna l’Orchestra immaginaria; in San Barnaba aperitivo letterario.
In piazza XX settembre musica live con Picca e rock e swing jazz band, in largo San Giorgio baby dance e spettacoli di scuole di ballo Uisp (alla Manifattura tabacchi l’Arci propone l’Hip hop), e al Teatro Tempio bio aperitivo e musica.
Al Mef ingresso scontato fino alle 23 ed esposizione gratuita della nuova Ferrari California T nel piazzale. Dalle 18 al Teatro delle Passioni, Street art con Aris e Reqva che creano opere dal vivo sui muri, a cura di Icone e D-406 Fedeli alla linea. Al Teatro Storchi alle 21 si presenta, con la partecipazione degli attori, il nuovo progetto di Ert a cura di Claudio Longhi: “1915 – 1918”. A seguire, alle 22, va in scena, accompagnato da musiche dal vivo, Giuseppe Cederna con “L’ultima estate dell’Europa. Il sublime e l’orrore”. Al Teatro Comunale, a pagamento, alle 21 “Ballet mainz – Cenerentola”. Iniziative tra visite e musica al Salotto Aggazzotti, alla Società del Sandrone, alla sede di Grandezze e meraviglie e all’ex cinema Principe. Alla Sala Truffaut, a pagamento, film della rassegna “Spazio aperto”.
Si potrà visitare Palazzo ducale prenotando (iatmo@ comune.modena. it); ingresso libero alla Ghirlandina e a Palazzo Comunale. Tutto il centro sarà animato da artisti di strada, mangiafuoco e spettacoli itineranti, fra cui le “Invasioni lunari”. In piazza Grande, a inizio serata esibizione della Banda cittadina e quindi la festa di chiusura a mezzanotte con il concerto di Giuliano Palma offerto da Confindustria Modena (in caso di pioggia il concerto si svolge al Palasport).
Per raggiungere il centro dalle 20 alle 2 due navette gratuite, con corse ogni 10 minuti, porteranno dal Parcheggio del parco Ferrari in via Emilia Ovest a S. Agostino, e dal Palasport (via Divisione Acqui) a largo Garibaldi. Al Novi Park si parcheggia con un euro dalle 20 alle 6.

 

NOTTE DEI MUSEI, MOSTRE E CANTASTORIE

Sinergia, creatività, accoglienza e miscellanea di linguaggi, sono anche quest’anno le parole chiave alla base delle proposte che gli istituti culturali cittadini mettono in campo per “Nessun Dorma”, che coincide con la “Notte europea dei Musei”.
Il Palazzo dei Musei di largo Sant’Agostino (che già all’esterno ospita performance, mercatini artistici e dei libri e animazioni musicali) apre le porte dal pomeriggio fino a mezzanotte per le visite alle mostre in corso: da quelle frutto di progetti partecipati, come quella nuova su Piazza Grande, al Museo civico d’arte, a quella tuttora in corso del Museo civico archeologico: “Strade”. A quest’ultima in particolare è collegato un evento che dalle 18 alle 21 animerà il Palazzo con un’ininterrotta colonna sonora grazie alla presenza di cantastorie italiane e griot africani fra i quali Jamal Ouassinì che alle 21, alle 22 e alle 23, nel Lapidario Romano a piano terra, si esibirà con i musicisti dell’Orquesta Andalusí de Tánger in uno spettacolo ispirato all’ambiente delle corti andaluse e siciliane.
In corso alla Biblioteca Poletti la mostra “In forma di libro”, dedicata all’artista Franco Guerzoni, che in occasione di Nessun Dorma incontrerà il pubblico alle 17.
Anche la Soprintendenza, con il Museo Lapidario Estense, contribuisce ad animare il Palazzo dei Musei: alle 18 con “Alea iacta est” – una sorta di Gioco dell’Oca per adulti e ragazzi che si svolge fra i monumenti – ma anche alle 20.30 con un percorso a tema accompagnato da letture, dedicato alla figura dell’imperatore Augusto di cui si celebra il bimillenario della morte, e alle 20.30, 21.30 e 22.30 con visite guidate. Aperto quest’anno anche l’Archivio Storico del Comune di Modena che, con l’iniziativa “Memoria di sera… bel futuro si spera”, introduce il pubblico nelle sue sale fra videoproiezioni ed esposizioni di antichi documenti (visite guidate ogni mezzora dalle 18). La Caffetteria dei Musei è aperta fino all’una con musica.
Altro polo di attrazione per la notte bianca modenese è il Sito Unesco dove il pubblico potrà scegliere fra visite guidate fra Musei del Duomo, Ghirlandina, sale storiche e acetaia del Palazzo Comunale, alcune con accompagnamento musicale. Aperta anche la Galleria Europa, dove un’altra mostra nata dal progetto partecipato su Piazza Grande offre altri punti di vista: tra ritratti dei cittadini realizzati dagli studenti del master di Fondazione Fotografia e i filmati di videomaker che rivelano aspetti diversi della piazza (proiezioni dalle 20.30 alle 23.30 con presentazioni degli autori ogni mezzora).
Anche scuole e Università partecipano, con l’Istituto d’Arte Venturi che espone nella Galleria delle statue preziosi libretti manga del pittore Hocusai rivisitati dagli studenti, e l’Ateneo che propone la mostra su Giovanni Battista Amici e una serie di iniziative collegate al Palazzo del Rettorato, oltre ai laboratori per bambini dei Musei di Zoologia e Anatomia dove si potranno anche far camminare sulle mani insetti strani. L’Orto Botanico, infine propone mostre, laboratori per bambini, dimostrazioni di composizione floreale e degustazione di tisane.
Il Mef, Museo Enzo ferrari, all’esterno espone la nuova Ferrari California T, mentre la visita del nuovo allestimento interno con emozionante videoproiezione è a ingresso scontato.
Aperte fino alle 24 le mostre di Fondazione Fotografia al Foro Boario (“Axel Hütte. Fantasmi e realtà” e “Modena e i suoi fotografi dal dopoguerra agli anni ’90”). Nella stessa sede, alle 19 la presentazione con l’artista del libro “Site specific 03_13” di Olivo Barbieri (edizioni Aperture, 2013), e dalle 20 alle 24 proiezioni di video d’artista dalla collezione di Fondazione Cassa di Risparmio di Modena.
All’area archeologica del Novi Ark, dove suonano i 50 musicisti della Ciurma – Rulli Frulli a sostegno di “Biciclette a fiumi”, sono in programma visite guidate, così come al Planetario di via Jacopo Barozzi dove si può assistere alle 21, alle 22 e alle 23 a rappresentazioni in cupola della volta celeste.
Parole e musica dalle 19.30 alle 24 all’Accademia di Scienze Lettere e Arti di corso Vittorio Emanuele II con il “Cantar maggio” del coro De Victoria, presentazione di libri e visite guidate. Musica nelle chiese di San Carlo fra gospel e jazz, e in quella di San Giovanni Battista (che ospita una mostra di Fotoclub Colibrì sulla religiosità collettiva) con i mandolini di Mutinae Plectri.

 

NOTTE DI POESIA, NARRAZIONI, GIOCHI, MODA

A Palazzo Santa Margherita (corso Canalgrande 103) per “Nessun dorma” sarà tutto aperto, bar del chiostro compreso, fino a mezzanotte. Con reading poetico, narrazioni, giochi e musica alla Biblioteca Delfini, con le mostre in corso della Galleria civica e del Museo della Figurina visitabili, e con una sfilata di eco-moda.
Si comincia alle 18 nel chiostro, proprio con “EcoFashion Show”, sfilata di moda organizzata dall’Istituto Cattaneo – Deledda, indirizzo Moda, e dall’Istituto d’Arte Venturi, sezione Grafica, in collaborazione con l’associazione IncontrArti di Carpi, Galleria civica e Museo della Figurina, nell’ambito del concorso “La scuola siamo noi” promosso da Coop Estense. La sfilata, nella quale sarà presentato il nuovo brand Grace D che utilizza materiali riciclati, sarà annullata in caso di maltempo.
Sempre in ambito “moda”, al Museo della Figurina si potrà visitare, oltre all’esposizione “80-90, televisione, musica e sport in figurina”, anche la mostra “So 80’s!” con capi dall’archivio Modateca Deanna, a cura del Centro internazionale di documentazone Moda e Maglieria, in collaborazione con il Cattaneo – Deledda.
Denso di appuntamenti il programma della Biblioteca Delfini, dove per l’occasione si svolge una edizione straordinaria della Bancarella dei libri d’occasione. Alle 20 l’appuntamento è con “Buon compleanno Mahmoud!”, reading poetico che propone un omaggio a Mahmoud Darwish, il più grande poeta palestinese, simbolo di un intero popolo (lettura dei testi a cura di Alberto Fidani del Teatro Nero di Modena e degli studenti del Centro Territoriale Permanente di Modena).
Dalle 20 alle 24, nel chiostro c’è “1, 2, 3… Stella”, mostra interattiva di giocattoli creativi, autocostruiti, ecologici per bambini… di ogni età a cura di “Zero in condotta”. Nelle stesse ore, negli spazi della Biblioteca dei Ragazzi è in programma “Un gioco per tutti, tutti a giocare” con tavoli dimostrativi di giochi per tutte le fasce d’età, a cura del Club TreEmme. Alle 21, invece, in sala conferenze si può assistere a “Il lupo e i sette capretti”, adattamento teatrale di una fiaba dei fratelli Grimm per bambini da 5 a10 anni, con attori, pupazzi e oggetti di scena. La colonna sonora è realizzata con brani tratti da film degli anni ’60 (a cura della compagnia “Tanti cosi progetti” Ravenna Teatro con gli attori Danilo Conti e Antonella Pirolo). L’animazione dura 45 minuti e l’ingresso è libero fino a esaurimento posti. Nella Sala Chiesa della Biblioteca alle 22.30, inoltre, ci si può mettere in ascolto di “All’ombra dei rami sfacciati carichi di fiori rosso vermiglio”, narrazione orale di Gabriella Ghermandi, accompagnata dalla musica. La scrittrice italo-etiope attinge alla sua vicenda personale e a quella della sua terra per raccontare storie di regine, TV e biciclette.
Infine, la Galleria civica nella notte bianca modenese è aperta fino alle 24 e propone le mostre in corso sul Fotogiornalismo e l’Informale in Italia. Aperta fino a mezzanotte anche la mostra alla Palazzina dei Giardini Ducali “Irwin, Dreams and Conflicts” dove dalle 21 alle 23 si può ottenere il passaporto (costo 24 euro) che dà diritto a ottenere la cittadinanza della nazione utopica NSK i cui principi costituenti sono pari opportunità e uguaglianza a prescindere dall’appartenenza etnica o nazionale, sessuale o religiosa.
Sempre ai Giardini Ducali, dalle 19 si esibiscono i gruppi di “SentiMo Band” a cura di Pernilla e Modenamoremio, mentre dalle 21 alle 24 l’associazione astrofili “G. B. Amici” e l’associazione “J. W. Draper” mettono a disposizione telescopi per l’osservazione guidata del cielo e dei pianeti Giove, Marte e Saturno. Gli esperti sono a disposizione anche per divulgare semplici tecniche di ripresa astrofotografica.

 

DUE NAVETTE GRATUITE, NOVI PARK A 1 EURO

Chi vuole raggiungere in auto il cuore degli eventi della notte bianca modenese, potrà contare sul parcheggio Novi Park con i suoi 1.700 posti protetti all’ingresso del centro storico, a pochi passi da Pomposa o largo Sant’Agostino. Grazie a un accordo con il Comune, per “Nessun dorma” costerà solo un euro dalle 20 di sabato 17 maggio alle 6 del mattino di domenica 18.
In una notte che porta in centro tante persone anche il Novi Park potrebbe essere presto al completo, e per questo il Comune, in collaborazione con l’agenzia per la mobilità Amo e con l’azienda di trasporto pubblico Seta ha organizzato le navette gratuite per chi vuole lasciare tranquillamente la macchina nei grandi parcheggi scambiatori fuori dal centro.
Per raggiungere il centro storico in occasione di “Nessun dorma”, infatti, si potranno utilizzare gratuitamente anche i bus che ogni dieci minuti partono dal parcheggio di parco Ferrari su via Emilia Ovest e da quello del Palasport e centro commerciale “I portali” in via Divisione Acqui.
Su una linea il bus transiterà a ciclo continuo da una fermata nei pressi dell’incrocio tra via Emilia Ovest e viale Italia per arrivare a largo Moro, di fronte a largo sant’Agostino, e viceversa. Il percorso prevede più fermate: una in via Santi, dove c’è l’anagrafe, una in viale Montecuccoli e un’altra in viale Monte Kosica, davanti allo Stadio Braglia, per accogliere anche coloro che utilizzeranno le centinaia di parcheggi disponibili in quelle zone.
Sull’altra linea la navetta continuerà invece a girare tra i parcheggi di via Divisione Acqui, il Mef in via Paolo Ferrari e largo Garibaldi. Tutti punti d’accesso comodi per raggiungere il centro pedonale, dove si svolgono gli appuntamenti di “Nessun dorma” e della Notte europea dei musei.
Il servizio di navetta incomincia alle 20 e termina alle 2 per consentire ai modenesi di seguire anche il concerto gratuito di Giuliano Palma in piazza Grande, in programma da mezzanotte, o per rimanere in centro fino a tardi.
Per chi raggiunge il centro storico in bicicletta, ciclomotore o scooter, sarà allestito un grande deposito custodito gratuito per le due ruote in corso Canalgrande all’incrocio con via Università. Gestito dalla coooperativa “Aliante”, funzionerà dalle 19 alle 2.

 

GIULIANO PALMA IN PIAZZA GRANDE ALLE 24

Dopo la partecipazione a Sanremo con “Così Lontano” e “Un Bacio Crudele”, Giuliano Palma con la sua Band, porterà alla notte bianca di Modena, il 17 maggio a mezzanotte in piazza Grande, il suo “Old Boy tour”. Il concerto, gratuito, è offerto da Confindustria Modena, e rappresenta il momento clou di una lunga serie di appuntamenti, animazioni e performance che, come a ogni edizione di “Nessun dorma” (la notte bianca modenese coincidente con la “Notte europea dei Musei”) porteranno arte, musica, convivialità, teatro e danza nel cuore storico di Modena, dove saranno aperti e animati i musei, le gallerie e gli istituti culturali, ma anche i bar, i negozi e le attività del centro storico.
Con un sound che attraversa l’R&B, il Soul e il Rock Soul, Giuliano Palma proporrà brani che lo hanno reso un protagonista della musica dal vivo, con le sue originali rivisitazioni e i nuovi lavori. La band è formata da Fabio Merigo alle chitarre; Marcello “Agù” Marson a basso e contrabbasso; Paolo Inserra alla batteria; Matteo Pozzi al pianoforte; Enrico Allevana al trombone; Marco Scipione al sax e Luigi “Giotto” Napoletano alla tromba. Il concerto in caso di pioggia si svolgerà al Palasport.

***

“Nessun dorma” è organizzata dall’assessorato alla Cultura del Comune, con il contributo della Fondazione cassa di risparmio di Modena, il sostegno di sponsor (Confindustria Modena, Banca popolare dell’Emilia Romagna, Piacere Modena), la collaborazione di Modenamoremio, Modena Parcheggi, e delle associazioni Confesercenti, Ascom Confcommercio, Lapam e Cna). Partner il Ministero per i Beni e le Attività Culturali, la Provincia di Modena, l’Università di Modena e Reggio Emilia. Media partner Radio Bruno.

Il programma completo di “Nessun dorma” è on line sul sito del Comune (www.comune.modena.it/nessundorma). Per informazioni il 17 maggio resterà aperto fino alle 23 l’ufficio Iat (informazioni e accoglienza turistica) di piazza Grande (tel. 059 2032660).